cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] d’ogni ben di Dio, grande abbondanza d’ogni cosa, vita piacevole e allegra: hanno trovato la c.!; è finita la c.!; godersi la c.; era già da cinque mesi che durava questa bella c. di baloccarsi e di divertirsi le giornate intere, senza mai vedere in ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] limitato per collegare due o più piani o livelli di edifici e di altre strutture: una bella scala a s. del Vignola; la scala a s. il rincorrersi tra loro del rialzo dei prezzi (e quindi del costo della vita) e dell’aumento dei salarî; s. creditizia, l ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] due scelte: essere tra il sonno e la veglia; lottare tra la vitae la morte; ondeggiare tra il sì e il no, essere in dubbio; ): tra loro due c’è un abisso; vediamo chi è più bravo tra voi due; La mia sorella, che tra bellae buona Non so qual fosse ...
Leggi Tutto
colorire
v. tr. [der. di colore] (io colorisco, tu colorisci, ecc.). – 1. a. Dare colore, e più comunem. dare i colori, ravvivare con colori (ma in senso proprio è meno com. di colorare): c. un disegno; [...] in viso d’un tratto; le gote si colorivano dell’antica vita (Manzoni). 2. fig. a. Rappresentare, esprimere con vivacità, una cosa una bella apparenza, per mascherarne la vera essenza: c. un pretesto, una scusa, una bugia; è necessario questa natura ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] la natura, almeno quella degli uomini, porta che vitae infelicità non si possono scompagnare (Leopardi); non recare con sé: l’inverno ci porta arance e mandarini; la primavera ci ha portato belle giornate; la vecchiaia porta molti disagi; la notte ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] climatiche ben definite e pressoché uniformi: una s. fredda, rigida, secca, umida, piovosa, incostante; la bella o la : mi sovvien l’eterno, E le morte s., e la presente E viva (Leopardi); età della vita (soprattutto con riguardo alla giovinezza ...
Leggi Tutto
ignoranza
s. f. [dal lat. ignorantia]. – 1. Con sign. ristretto, l’ignorare determinate cose, per non essersene mai occupato o per non averne avuto notizia: i. dei proprî doveri; i. di una scienza, di [...] 2. Più comunem., la condizione di chi è ignorante, cioè privo d’istruzione: vivere nell è figlia dell’ignoranza. In espressioni esclamative: santa i.!, in tono tra impaziente e che può vivere una vita semplice e tranquilla senza essere tormentato dai ...
Leggi Tutto
glorioso
glorióso agg. [dal lat. gloriosus «ricco di gloria; millantatore»]. – 1. a. Che ha gloria, pieno di gloria: un popolo g.; stirpe, nazione g.; i g. martiri della fede; le g. insegne; eroe di [...] ’albergo (Pavese); g. e trionfante, iron., di chi si mostra soddisfatto di qualche azione, spec. di azione non bella o di scarso merito; gloriosamente celebrato dai posteri; e con riferimento al gaudio della vita celeste: la Vergine gloriosamente ...
Leggi Tutto
sorridere
sorrìdere v. intr. e tr. [lat. subridēre, comp. di sub «sotto, di sotto» e ridēre «ridere», con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere). – 1. intr. (aus. avere) a. Ridere lievemente, [...] (Leopardi); la vita, l’avvenire sorride a chi è giovane; Deh come tutto sorridea quel dolce Mattin d’aprile, quando usciva il biondo Imperatore, con la bella donna, A navigare (Carducci). c. Con compl. di termine, piacere, andare a genio, soddisfare ...
Leggi Tutto
parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] in alcuni li quali mercatanti parevano, e erano masnadieri e uomini di malvagia vitae condizione (Boccaccio); fa di tutto per p. un signore; pare ubriaco, o lo è veramente?; e dire che pareva un brav’uomo!; è tanto dimagrito che pare un altro ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...