• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] pietosa e d'un colore palido quasi come d'amore (Dante)] ≈ apparenza, aspetto, (lett.) sembianza. ● Espressioni: non com., fare vista (o le viste) [mostrare in apparenza, con la prep. di seguita da inf.: tante volte bisogna anche far v. di credere (L ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] la televisione, ma al cinema si va solo a v. un film (viceversa: ieri sera in televisione abbiamo guardato – o visto – un bellissimo programma). Come sinon. di leggere è più appropriato v. di guardare. Infatti, un enunciato come sto guardando il ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò con un atto geloso il plico [G. D’Annunzio]), poco ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] luce del sole. 3. (fig.) a. [capacità, acquistata con l'esperienza, di distinguere, di capire e sim., con la vista: un medico dall'o. infallibile] ≈ fiuto. ‖ attenzione, intuito, istinto. ● Espressioni: tenere (o non perdere) d'occhio [tenere sotto ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] riguardo a fatti, cose, persone e sim.», i. può essere sinon. di convinzione (o, lett., convincimento), opinione,parere,punto di vista: non è sempre facile capire le sue i.; tu dunque vuoi tutti sottomessi alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a ... Leggi Tutto

ottenebrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ottenebrare [dal lat. tardo ottenebrare, der. di tenĕbrae "tenebre", col pref. ob-] (io ottènebro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere tenebroso, anche in maniera improvvisa: nuvole nerissime ottenebrarono [...] la passione ottenebra l'intelletto] ≈ annebbiare, appannare, (lett.) obnubilare, offuscare, [con riferimento alla vista] velare. ↔ [con riferimento alle facoltà mentali] illuminare. ■ ottenebrarsi v. intr. pron. 1. (lett.) [del cielo e sim., divenire ... Leggi Tutto

velare

Sinonimi e Contrari (2003)

velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] . ↑ annuvolare, chiudere, coprire, rannuvolare. ↔ aprire, rasserenare, rischiarare, schiarire. d. [causare offuscamento alla vista: l'emozione gli velò la vista] ≈ annebbiare, appannare, offuscare. ↔ schiarire. 3. a. [rendere fioca, roca e sim., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

visuale

Sinonimi e Contrari (2003)

visuale /vizu'ale/ [dal lat. tardo visualis, agg., "che riguarda la vista"]. - ■ agg. [che concerne la vista o la visione: raggio v.] ≈ visivo. ● Espressioni: angolo visuale 1. [punto dal quale si immagina [...] e i problemi, e quindi di intendere, di valutare] ≈ [→ VISIONE (3)]; arti visuali ≈ arti figurative (o visive). ■ s. f. 1. [possibilità di vedere] ≈ [→ VISTA (1. d)]. 2. [cosa che si vede e che colpisce in modo particolare] ≈ [→ VISIONE (2. c)]. ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] : il suo p. di forza è l'intelligenza] ≈ cardine, fulcro. ↔ punto debole; punto di partenza ≈ inizio, principio. ↔ punto di arrivo; punto di vista 1. [punto dal quale si immagina osservato un oggetto, un paesaggio e sim., anche fig.: da questo p. di ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] riguardo a fatti, cose, persone e sim.», i. può essere sinon. di convinzione (o, lett., convincimento), opinione,parere,punto di vista: non è sempre facile capire le sue i.; tu dunque vuoi tutti sottomessi alle tue opinioni? (C. Goldoni). Rispetto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali