• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Medicina [123]
Arti visive [77]
Fisica [74]
Industria [70]
Storia [69]
Architettura e urbanistica [65]
Diritto [63]
Lingua [57]
Militaria [55]
Biologia [54]

viṡièra

Vocabolario on line

visiera viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] sulla ventaglia: v. a mantice, a becco di passero; alzare, abbassare, calare la v.; Ed alzò la visiera dello elmetto Per dimostrar che non avea paura (Pulci); rara la locuz. fig. a v. alzata, a viso aperto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] che q. quel vecchio bellimbusto che vuol fare il Don Giovanni! In altre locuz., può indicare scena, spettacolo o vista che colpisce e commuove fortemente: arrivato sul luogo del disastro, mi si presentò un q. spaventoso o terrificante, agghiacciante ... Leggi Tutto

viṡivo

Vocabolario on line

visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] di visus); memoria v. (v. memoria, n. 1 a); porpora v. (sinon. di rodopsina), in fisiologia; disturbi v., allucinazioni v., in medicina; Come sùbito lampo che discetti [=disgreghi] Li spiriti v. (Dante). ... Leggi Tutto

vistavìṡion

Vocabolario on line

vistavision vistavìṡion s. m. [comp. dell’ingl. vista «vista» e vision «visione»]. – Nome depositato del procedimento di proiezione cinematografica messo a punto dalla società statunitense Paramount [...] Pictures nel 1954, e abbandonato dopo l’introduzione delle pellicole negative a colori ad alta definizione ... Leggi Tutto

viṡualità

Vocabolario on line

visualita viṡualità s. f. [der. di visuale]. – Qualità di ciò che è percepibile con la vista; in partic., l’insieme delle caratteristiche esterne, quali appaiono e si impongono alla vista, con riferimento [...] a rappresentazioni grafiche, fotografiche, figurative, ecc ... Leggi Tutto

riavére

Vocabolario on line

riavere riavére v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). – 1. [...] r.; con valore causativo, far riavere: fece r. la donna svenuta con dei sali; quel buon vino mi ha fatto r.; la sola vista del figlio bastò a far r. il padre ammalato; questa buona notizia lo farà riavere. Con questo stesso senso si usa talvolta la ... Leggi Tutto

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] rispondenza ai proprî fini (è un o. televisore; ha ancora un’o. vista), sia nel pregio e nella qualità (uve che danno un o. vino), o. di un’impresa (s’intende dal punto di vista della collettività), quella che, dati certi prezzi dei fattori ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] in cui opera, corre il rischio di essere licenziato e viene quindi tenuto a disposizione in vista di possibili trasferimenti o anche in vista di essere impiegato per lavori di utilità sociale: lavoratore in m.; mettere qualcuno in mobilità. Lista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

tecnicìstico

Vocabolario on line

tecnicistico tecnicìstico agg. [der. di tecnicismo, tecnicista] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da tecnicismo, o che attribuisce prevalente importanza alla tecnica, all’aspetto tecnico: linguaggio t.; [...] un punto di vista eccessivamente tecnicistico. ◆ Avv. tecnicisticaménte, da un punto di vista tecnicistico. ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] a quella scelta che ha lo scopo di raccogliere i pezzi migliori di una certa produzione); a p. vista, a un esame superficiale, non approfondito (a p. vista l’avevo giudicato un galantuomo); in contabilità, p. nota, o libro di p. nota, registro in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 154
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali