• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Medicina [123]
Arti visive [77]
Fisica [74]
Industria [70]
Storia [69]
Architettura e urbanistica [65]
Diritto [63]
Lingua [57]
Militaria [55]
Biologia [54]

malinconióso

Vocabolario on line

malinconioso malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato [...] di malinconia, o che mette malinconia: tutto in vista maninconoso e presso che con le lagrime agli occhi (Cesari); mattinata umida e malinconosa (Di Giacomo); vola nel cielo un canto malinconioso e dolcissimo (Savinio); compassionavamo una donna ... Leggi Tutto

ribréżżo

Vocabolario on line

ribrezzo ribréżżo (ant. ripréżżo) s. m. [der. di brezza, col pref. ri-]. – 1. ant. Brivido provocato dal freddo o dalla febbre: vid’io mille visi cagnazzi Fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, E verrà [...] e violento di repulsione o di schifo, d’orrore o di raccapriccio, suscitato da una impressione fisica, o anche morale: basta la vista di un ragno per provocarle r.; al vedere quella orribile piaga non poté frenare un moto di r.; sentì con r. qualcosa ... Leggi Tutto

esplòṡo

Vocabolario on line

esploso esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. [...] exploded), vista e., o anche rappresentazione e., sezione e. (e spesso come s. m., un esploso), speciale presentazione grafica di un dispositivo, di una macchina e sim., nella quale le varie parti sono rappresentate separatamente nell’ordine e nella ... Leggi Tutto

chiarificare

Vocabolario on line

chiarificare v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus «chiaro, famoso» e tema di facĕre «fare»] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). – Rendere chiaro, detto spec. di un liquido torbido (vini, [...] olî vegetali, ecc.). In senso fig., rischiarare (la voce, la vista); chiarire, spiegare; ant., rendere illustre. ◆ Part. pres. chiarificante, anche come agg., di sostanza usata per la chiarificazione di liquidi. ... Leggi Tutto

smuòvere

Vocabolario on line

smuovere smuòvere (pop. o letter. smòvere) v. tr. [lat. exmŏvēre (per il più com. emovēre), con mutamento di coniug.; cfr. muovere] (coniug. come muovere). – 1. a. Spostare da un luogo un oggetto pesante [...] si smuoverà che con l’alta marea. b. fig. Recedere da un proposito, da un atteggiamento, da un’opinione: dal suo punto di vista non si smuove; Non è sì duro cor che, lagrimando, Pregando, amando talor non si smuova (Petrarca), qui con sign. vicino a ... Leggi Tutto

polipropilène

Vocabolario on line

polipropilene polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, [...] le unità del monomero possono assumere configurazioni spaziali diverse. Particolarmente importante dal punto di vista pratico è il polipropilene isotattico (v. isotattico), il quale, ottenuto a pressione e temperatura basse, con particolari ... Leggi Tutto

ghìngheri

Vocabolario on line

ghingheri ghìngheri [voce onomatopeica], fam. scherz. – Nella locuz. avv. in ghingheri, riferita a persona vestita con ricercata eleganza, in gala, in fronzoli: andare, mettersi in gh.; l’ho vista a [...] passeggio tutta in ghingheri. Anche fig.: buffo spettacolo d’un medio evo rimesso in gh. (Carducci) ... Leggi Tutto

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] di meriti letterarî o scientifici. Per l’uso del superl. chiarissimo, v. la voce. 2. agg. fig. a. Della vista, che percepisce nettamente gli oggetti; sguardo, occhio ch., sereno, limpido, che rivela animo sincero e puro; anche con riferimento alla ... Leggi Tutto

radioecologìa

Vocabolario on line

radioecologia radioecologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e ecologia]. – Ramo dell’ecologia che studia l’azione delle radiazioni, naturali o provocate, sia dal punto di vista dei loro effetti [...] (occupandosi, per es., degli inquinamenti radioattivi, dell’accumulo degli elementi radioattivi in particolari organismi), sia da quello delle loro possibili applicazioni, come quella dei radioisotopi ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] entrare per una via, la quale ... mi potrebbe ancora arrecare premio (Machiavelli). b. Modo di vita, soprattutto dal punto di vista morale: s’è messo su una brutta via; cercò di ricondurlo sulla diritta via, sulla buona via. c. Mezzo, modo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 154
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali