• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Medicina [123]
Arti visive [77]
Fisica [74]
Industria [70]
Storia [69]
Architettura e urbanistica [65]
Diritto [63]
Lingua [57]
Militaria [55]
Biologia [54]

levatura

Vocabolario on line

levatura s. f. [der. di levare]. – 1. ant. L’azione di levare, di togliere: l. delle macchie da un panno; essere di poca, di piccola l., avere poca l., aver bisogno di piccola l., richiedere poca fatica [...] incitamenti, che cede o si persuade facilmente: la donna, che loica non sapeva e di piccola l. aveva bisogno, o credette o fece vista di credere (Boccaccio); e anche di chi è facile ad adirarsi, ad andare in bestia: le donne hanno poca l. per l ... Leggi Tutto

sbalordire

Vocabolario on line

sbalordire v. tr. e intr. [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). – 1. tr. a. non com. Far perdere i sensi, tramortire con un colpo, con una percossa: s. [...] colpo il farò s. (Pulci); per il pugno ricevuto sbalordì. b. estens. Turbarsi, provare grande meraviglia: a quella vista sbalordimmo. c. Come intr. pron., rimanere fortemente impressionato, stupito, confuso: al giorno d’oggi non ci si sbalordisce ... Leggi Tutto

esplìcito

Vocabolario on line

esplicito esplìcito agg. [dal lat. explicĭtus, part. pass. di explicare «disviluppare, spiegare»]. – Chiaramente espresso: parole e.; dichiarazione, promessa, condizione e.; ordine e.; con l’e. consenso; [...] Avv. esplicitaménte, in modo chiaro e preciso, senza sottintesi o ambagi: dire, manifestare esplicitamente il proprio punto di vista; dichiarare esplicitamente il proprio dissenso; il sindacato aveva condannato esplicitamente la politica governativa. ... Leggi Tutto

scrivènte

Vocabolario on line

scrivente scrivènte s. m. e f. [part. pres. di scrivere]. – Chi scrive: si piantaron ritti davanti al tavolino, in maniera d’impedire allo s. la vista dell’uscio (Manzoni); anche per indicare, per es. [...] in linguistica, il soggetto di una comunicazione scritta, in contrapp. al parlante, soggetto di una comunicazione verbale. Più com. nell’uso burocr. e amministrativo, in formule usuali nella stesura di ... Leggi Tutto

polèmico

Vocabolario on line

polemico polèmico agg. [dal gr. πολεμικός «bellicoso, guerresco», der. di πόλεμος «combattimento, guerra»] (pl. m. -ci). – 1. Detto di persona, generalm. d’indole battagliera e combattiva, che tende [...] , soprattutto su un piano concettuale, contro ciò che contrasta con i suoi interessi o con il suo punto di vista, e sa sostenere validamente e con vivacità, talora aggressiva, le proprie ragioni: scrittore, saggista, articolista p.; e quindi: avere ... Leggi Tutto

gusto

Vocabolario on line

gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] preferenze, delle tendenze, degli orientamenti, dei miti, ecc., proprio della cultura di un’età o di un periodo (dal punto di vista di chi «gode», cioè fruisce, delle opere d’arte), oppure le tendenze di una scuola artistica o letteraria, o anche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] ; m. di traduzione dal latino. e. fig. Persona o cosa scelta come esempio da seguire e da imitare, spec. dal punto di vista intellettuale o morale: Stazio dichiara di avere avuto come m. l’Eneide di Virgilio; Petrarca è stato per lungo tempo il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

carino

Vocabolario on line

carino agg. [dim. di caro1], fam. – 1. Gradevole alla vista, grazioso: una ragazza c.; anche iron.: quanto sei c. quando fai le bizze! 2. Piacevole, divertente: una storiella c.; ne ho sentita una proprio [...] carina. 3. fig. Gentile, delicato, garbato: una persona c.; un gesto carino ... Leggi Tutto

neġligentare

Vocabolario on line

negligentare neġligentare v. tr. [der. di negligente], ant. – Trascurare: bisogna nell’agricoltura tentare sempre, e non n. giammai veruna vista [cioè nessun esperimento diretto] (P. Verri). ... Leggi Tutto

over

Vocabolario on line

over ‹óuvë› avv. e s. ingl. [propr. «sopra» e, come sost., «il sopra»; nel sign. 1, abbrev. di over-arm, propr. «braccio sopra»], usato in ital. come s. m. – 1. Di solito con pronuncia italianizzata [...] ‹òver〉, tipo di nuotata importata intorno al 1850 da alcuni ufficiali inglesi che l’avevano vista praticare in India, e usata nelle grandi gare sino al 1920 circa: il nuotatore, disteso sul fianco, fa uso di un braccio come di una pagaia e allunga l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 154
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali