• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Medicina [123]
Arti visive [77]
Fisica [74]
Industria [70]
Storia [69]
Architettura e urbanistica [65]
Diritto [63]
Lingua [57]
Militaria [55]
Biologia [54]

pedagògico

Vocabolario on line

pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola [...] p., istituto p.; Società p. italiana. ◆ Avv. pedagogicaménte, sotto il profilo pedagogico, dal punto di vista pedagogico: metodi di insegnamento pedagogicamente avanzati. ... Leggi Tutto

chetoglutàrico

Vocabolario on line

chetoglutarico chetoglutàrico agg. [comp. di cheto-2 e (acido) glutarico] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto organico, chetoacido bicarbossilico a cinque atomi di carbonio, molto importante dal punto [...] di vista biologico in quanto interviene in reazioni metaboliche fondamentali, come la transaminazione e il ciclo dell’acido citrico. ... Leggi Tutto

acianoblepsìa

Vocabolario on line

acianoblepsia acianoblepsìa s. f. [comp. di a- priv., ciano-, e del gr. βλέψις «vista»]. – In medicina, termine, oggi poco usato, per indicare la cecità per l’azzurro: è un caso particolare di acromatopsia. ... Leggi Tutto

allegrìa

Vocabolario on line

allegria allegrìa s. f. [der. di allegro]. – 1. Contentezza, buon umore, anche di più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso rumoroso; differisce dall’allegrezza in quanto, più che il [...] si versa il vino sulla mensa o si rompe qualche stoviglia): Allegria! allegria! Dove ci sono i cocci ci son feste (Verga). 2. Per estens., vivacità, gaiezza, di cosa che colpisca gradevolmente la vista o l’udito: un’a. di luci, di colori, di suoni. ... Leggi Tutto

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] scientifici, oppure di capacità artistiche e di gusto, di personalità). ◆ Avv. tecnicaménte, da un punto di vista tecnico: è un’esecuzione tecnicamente perfetta; sotto l’aspetto tecnico, con mezzi tecnici: un pianista tecnicamente preparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tecnologìa

Vocabolario on line

tecnologia tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] , t. elettronica, ecc.), mentre esso si riferisce piuttosto all’utilizzazione ottimale, anche e soprattutto da un punto di vista economico, dell’insieme di tecniche e procedimenti diversi impiegati in un dato settore, e delle conoscenze tecnico ... Leggi Tutto

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] i frutti dell’e.; l’e. dimostra che ... c. Contenuto di conoscenza umana considerato dal punto di vista delle modificazioni psicologiche e culturali che esso determina nello sviluppo spirituale di una persona: e. artistiche, estetiche, intellettuali ... Leggi Tutto

malfatto

Vocabolario on line

malfatto (o 'mal fatto') agg. e s. m. [propr., fatto male, con male avv.; nel sign. 2 si può intendere sia da mal(o) fatto, sia da male fatto, con male sost.]. – 1. agg. Fatto male, quindi brutto, imperfetto. [...] raram., che ha carattere scontroso e difficile da trattare: un uomo malfatto. b. Di cosa eseguita male, imperfetta dal punto di vista tecnico: uno scaffale m.; una legatura m.; un libro, un film m.; anche in senso morale: un’azione malfatta. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbadìglio

Vocabolario on line

sbadiglio sbadìglio (ant. sbavìglio) s. m. [der. di sbadigliare (o sbavigliare)]. – Atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osserva la rapida espansione del torace, l’apertura forzata [...] può essere provocato da varie condizioni fisiologiche (sonno, fame, digestione laboriosa, ecc.), da particolari stati psichici (noia, la vista di un altro individuo che sbadiglia) o da condizioni patologiche, come l’inizio di una crisi epilettica, la ... Leggi Tutto

deuteroscopìa

Vocabolario on line

deuteroscopia deuteroscopìa s. f. [comp. di dèutero- e -scopia; cfr. ingl. deuteroscopy, fr. deutéroscopie]. – Termine dotto, di raro uso, equivalente al più com. seconda vista, la capacità cioè di vedere [...] o conoscere cose occulte o lontane o future, come fenomeno paranormale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 154
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali