ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti [...] alle suole; ant., f. gli schiavi, i prigionieri, metter loro i ferri, le catene: siamo ferrati, siamo guardati a vista (Settembrini). 2. Nel linguaggio dei pescatori, agganciare il pesce all’amo (e quindi al ferro), cioè tirare la lenza quando ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] , quelli nei quali è possibile innestare obiettivi con caratteristiche diverse, a seconda delle necessità. 4. Con uso fig., punto di vista, modo di giudicare e di vedere le cose e sim.: secondo la tua o. tutto ciò è incomprensibile; il film va ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti neuritici delle cellule multipolari della retina; chiasmo o., l’incrocio, in prossimità della sella turcica, di parte delle fibre di ciascun nervo ottico con ...
Leggi Tutto
visus
s. m., lat. scient. [dal lat. class. visus -us «vista»]. – In oculistica, grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato visivo, detto anche acuità visiva o potere risolutivo dell’occhio. ...
Leggi Tutto
smerlucciare
v. intr. [der. di merlo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smerlùccio, ecc.; aus. essere), non com. – Fuggire via, sottrarsi alla vista rapidamente: la vecchina ... Smerlucciò tra i castagni [...] (Pascoli) ...
Leggi Tutto
rabbia
ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] la quale insorgono spasmi tonici dolorosi ai muscoli della deglutizione, senso di strozzamento nell’inghiottire o anche solo alla vista dell’acqua, spasmo delle vie respiratorie, tremori, delirio, infine coma e morte. b. In patologia animale, falsa r ...
Leggi Tutto
anticipazione
anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] entro i limiti del fido concessogli; con altro senso, a. di cassa, anticipazione fatta da una banca al cliente in vista di un suo prossimo incasso certo e definito, la cui esazione viene affidata alla banca a garanzia del rimborso dell’anticipazione ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] . c. Rispondente alla sua natura o al fine a cui è destinato: ogni cosa è b. a suo luogo (Manzoni); avere b. vista, buon udito, b. memoria; un buono stomaco, forte, che digerisce bene. d. Per estens., che vale, che serve a qualche scopo determinato ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] che individua, sulla base di alcuni postulati, le operazioni dalle quali gli insiemi sono generati, e che, da un punto di vista logico, può essere considerato il fondamento dell’intera matematica (per la teoria ingenua degli i., v. ingenuo, n. 1 c ...
Leggi Tutto
fotointerpretazione
fotointerpretazióne s. f. [comp. di foto-2 e interpretazione]. – Analisi sistematica, mediante adatti strumenti, di fotografie in vista di scopi particolari (per ottenere, per es., [...] informazioni militari da fotografie aeree). Anche, sinon. di aerofotogeologia ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...