qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora [...] , che qui fa parlare Perpetua); vorrei proprio sapere come q. vi siete andati a cacciare in questo guaio; meno spesso senza il come: la sora Carolina ... venne a raccontare q. avevano vista la Gilda in Galleria, vestita come una signora (Verga). ...
Leggi Tutto
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, [...] è uno dei tanti processi chimici che si svolgono nell’organismo e rappresenta una delle funzioni biologiche dell’acido acetico, come per esempio la trasformazione della colina in acetilcolina. 2. Procedimento ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] , degli occhi, del sistema nervoso, dell’apparato digerente; m. mentali (v. mentale1, n. 1 a); e dal punto di vista sociale: m. del lavoro, professionali, contratte nell’esercizio del proprio lavoro e a causa di determinate lavorazioni tassativamente ...
Leggi Tutto
vistoso
vistóso agg. [der. di vista]. – Appariscente, che dà nell’occhio: colori v., molto accesi; un abito v., con guarnizioni v.; un’insegna pubblicitaria molto v.; tra questa marmaglia di piante ce [...] n’era alcune di più rilevate e v. (Manzoni); una donna di una bellezza molto vistosa. Per estens., ingente, molto rilevante: una somma, una eredità vistosa. ◆ Avv. vistosaménte, in modo vistoso: vestire ...
Leggi Tutto
ognuno
(ant. ógni uno, ogn’uno) pron. indef. – Ogni uomo, ogni persona, ciascuno; come l’agg. ogni, indica una totalità di persone in quanto composta di singoli (e ha perciò sign. affine a tutti): ormai [...] : o. dei presenti; o. di noi, di voi. Può avere il femm. (ognuna delle studentesse; ognuna esponga il suo punto di vista, ecc.); non viene invece mai usato al plurale. Nel masch. è abbastanza frequente la forma tronca, ognun, spec. in poesia. Anticam ...
Leggi Tutto
visualizzare
viṡualiżżare v. tr. [der. di visuale]. – Rendere visibile, apprezzabile con la vista; in partic., in radiologia, rendere evidente un organo radiotrasparente mediante l’impiego di un mezzo [...] di contrasto: v. l’apparato urinario; e in informatica, con riferimento alle procedure di rappresentazione computerizzata di insiemi di dati con tabelle, immagini ecc., a scopo di studio e di più agevole ...
Leggi Tutto
ottenebrare
v. tr. [dal lat. tardo ottenebrare, der. di tenĕbrae «tenebre», col pref. ob-] (io ottènebro, ecc.), letter. – Velare di tenebre, oscurare, offuscare, in senso proprio e fig.: spesso la passione [...] ottenebra l’intelletto. Più spesso nella forma intr. pron.: il cielo si ottenebrò; gli si era ottenebrata la vista. ◆ Part. pass. ottenebrato, anche come agg.: pioggia e nevi e gelo Sopra la terra ottenebrata versa (Parini); aere freddo ed ...
Leggi Tutto
guercio
guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come [...] .) di chi ci vede male, di chi è quasi cieco da un occhio o è affetto da miopia. In senso fig., privo della vista morale, della facoltà di discernimento: tutti quanti fuor guerci Sì de la mente in la vita primaia, Che con misura nullo spendio ferci ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] biologici il personale che opera in vicinanza di reattori nucleari, acceleratori di particelle, e simili; amplificatori b., v. amplificatore; fossa b., v. fossa1. ◆ Avv. biologicaménte, secondo i principî della biologia, dal punto di vista biologico. ...
Leggi Tutto
ottentotto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, [...] Capo di Buona Speranza, mentre oggi è ridotta a poche migliaia di individui, che presentano, dal punto di vista dell’antropologia fisica, caratteri di steatopigia, di camerrinia, di bassa statura nonché una particolare plica sulla palpebra superiore ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...