malariologia
malariologìa s. f. [comp. di malaria e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio della malaria dal punto di vista clinico, biologico e profilattico. ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica [...] ciò che si osserva negli organismi pluricellulari, su membrane anziché su cellule, tessuti o organi. Da un punto di vista sistematico vengono da alcuni autori considerati come sottoregno del regno animale, da altri come tipo, insieme ai protofiti, di ...
Leggi Tutto
oggettivismo
s. m. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivismus]. – Nel linguaggio filos., ogni concezione che, ammettendo la priorità dell’oggetto rispetto al soggetto conoscente, ovvero [...] di una realtà extramentale data, subordini ad essa l’attività del soggetto, dal punto di vista tanto della conoscenza quanto dell’azione; si contrappone a soggettivismo. ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che [...] per uno o per alcuni individui, ed è quindi universale, non condizionato dalla particolarità o variabilità dei punti di vista: sapere o.; giungere a conclusioni oggettive. e. In medicina, sintomi o., quelli che sono rilevabili dal medico con l ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato: o. reale, immaginario, sensibile, ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] trova libero nell’aceto di vino; è molto diffuso in natura sotto forma di esteri e, dal punto di vista biologico, ha fondamentale importanza nel metabolismo dei grassi e dei carboidrati; viene prodotto in grandi quantità con procedimenti industriali ...
Leggi Tutto
peculato
s. m. [dal lat. peculatus -us, der. di peculari «truffare, amministrare in modo disonesto»]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che [...] penali vigenti il p. di distrazione, consistente nella utilizzazione di beni pubblici non per interesse personale ma in vista della realizzazione di finalità pubbliche diverse da quelle istituzionalmente loro assegnate (in senso più ampio, p. per ...
Leggi Tutto
scoutismo
〈skautì-〉 s. m. [der. dell’ingl. scout (v.), come forma abbreviata di boy-scout]. – Movimento giovanile internazionale, apolitico e interconfessionale, a carattere extrascolastico o parascolastico, [...] sistema di autoeducazione, si propone di formare il carattere dei ragazzi (organizzati in gruppi per fasce di età) in vista della vita all’interno della comunità, ispirandosi a criterî quali la vita associata svolta a contatto con la natura e ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] la qualità: qualitativamente ottimo, o scadente; qualitativamente superiore, inferiore; o, in usi scient., nell’ambito di punti di vista qualitativi: qualitativamente parlando, la temperatura di un corpo cresce somministrando calore al corpo. ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...