croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] in c., disporre i pennoni in croce. b. A occhio e croce, all’ingrosso, secondo quanto si può dire a prima vista: stimare, giudicare, valutare a occhio e croce. c. Testa o croce, gioco d’azzardo, e gioco infantile (regionalmente, e in passato ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] , valide solo al suo interno, acquistano significati particolari). Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione: il l. delle lingue romanze. 3. non com. La parte dello studio di una lingua che riguarda i ...
Leggi Tutto
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. [...] , sarà il quinto a decidere dell’ordine degli elementi, come nella successione artigiano, artista. ◆ Avv. lessicograficaménte, dal punto di vista lessicografico, per quanto riguarda la lessicografia: un’espressione lessicograficamente interessante. ...
Leggi Tutto
lessicologico
lessicològico agg. [der. di lessicologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la lessicologia: studî, problemi lessicologici. ◆ Avv. lessicologicaménte, dal punto di vista lessicologico, per quanto [...] riguarda la lessicologia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati: l’a. del fabbro, del medico, del musicista, ecc. Secondo una distinzione antica: a. meccaniche (o manuali), i mestieri, in quanto richiedono pratica manuale e ...
Leggi Tutto
irrevocabile
irrevocàbile agg. [dal lat. irrevocabĭlis, comp. di in-2 e revocabĭlis «revocabile»]. – Che non può essere revocato, cioè, propriam., richiamato, fatto tornare indietro, e quindi, per estens., [...] tempo, allor che s’apre Al guardo giovanil questa infelice Scena del mondo, e gli sorride in vista Di paradiso (Leopardi). ◆ Avv. irrevocabilménte, in modo irrevocabile e perciò definitivo: è irrevocabilmente condannato; si sentì irrevocabilmente ...
Leggi Tutto
offesa
offésa s. f. [lat. offēnsa, der. di offĕndĕre «offendere», part. pass. offensus]. – 1. a. Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso [...] anni, dell’età e sim. c. non com. Lesione traumatica in un organo o parte del corpo: o. alla spalla prodotta con arma da taglio. d. fig., non com. Impressione spiacevole ai sensi: con grave o. dell’occhio (o della vista), dell’odorato, dell’orecchio. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] di forza-lavoro necessaria per la loro messa in opera. b. Composto di parti distinte ma tra loro corrispondenti e armonicamente disposte in vista del fine a cui sono coordinate: un complesso o. di leggi; un tutto o. (di cose o anche di persone); un ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] . Di persona, alterarsi nella mente o nell’animo per qualche emozione, e per lo più in modo manifesto: a quella vista, a quelle parole si turbò profondamente; ascoltò senza affatto turbarsi la lettura della sentenza; il volto Nel suo vezzoso bambinel ...
Leggi Tutto
scorta
scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] , fatta per sovvenire al consumo di un determinato periodo di tempo, o accantonata per essere usata in caso di necessità: in vista di una nuova crisi energetica, i condòmini si sono costituiti una s. di gasolio; nelle escursioni in montagna è bene ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...