• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Medicina [123]
Arti visive [77]
Fisica [74]
Industria [70]
Storia [69]
Architettura e urbanistica [65]
Diritto [63]
Lingua [57]
Militaria [55]
Biologia [54]

osteòṡi

Vocabolario on line

osteosi osteòṡi s. f. [der. di osteo-, col suff. -osi]. – In medicina, denominazione di un gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenetico e anatomopatologico, [...] caratterizzate da neoformazione, o, al contrario, da riassorbimento dell’osso ... Leggi Tutto

irreprensìbile

Vocabolario on line

irreprensibile irreprensìbile agg. [dal lat. tardo irreprehensibĭlis, der. di reprehendĕre «riprendere», col pref. in-2]. – Che non merita alcuna riprensione, a cui non si può muovere il minimo biasimo [...] ’un musicista, d’un direttore d’orchestra, o anche d’un atleta e sim.); il lavoro è i. sotto ogni punto di vista; è sempre vestito con eleganza i. (cfr. anche inappuntabile). ◆ Avv. irreprensibilménte, in modo irreprensibile: verso di me, si è sempre ... Leggi Tutto

accorciare

Vocabolario on line

accorciare v. tr. e intr. [lat. *adcurtiare, der. di curtus «corto»] (io accórcio, ecc.). – 1. tr. Rendere più corto, ridurre di misura: a. una fune, un vestito, un bastone; a. il cammino prendendo una [...] . (aus. essere) Diventare corto, farsi più breve: le giornate cominciano ad a.; più spesso con la particella pron.: la vista mi si accorcia sempre più. ◆ Part. pass. accorciato, anche come agg.: forma accorciata di una parola; andatura accorciata, l ... Leggi Tutto

arsenopirite

Vocabolario on line

arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; [...] talora aurifero. È il più diffuso e importante minerale di arsenico, anche dal punto di vista industriale; in Italia si trova in molte località della Valsugana e nei dintorni del monte Rosa. ... Leggi Tutto

àlgebra

Vocabolario on line

algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] sistemi algebrici, in cui si eseguono operazioni sugli elementi di uno o più insiemi da un punto di vista esclusivamente formale, prescindendo dalla natura degli elementi stessi, e che comprende lo studio delle strutture algebriche (gruppi, anelli ... Leggi Tutto

protocollare¹

Vocabolario on line

protocollare1 protocollare1 agg. [der. di protocollo]. – 1. a. Del protocollo, che riguarda il protocollo: numero p.; formule p., atti p., con riferimento a documenti diplomatici; norme, usi, consuetudini [...] riferimento al cerimoniale diplomatico. b. Per estens., che rientra nelle consuetudini o nella regola, soprattutto da un punto di vista formale: un discorso, una relazione protocollare. c. In senso fig., con sign. affine a regolamentare, di cosa che ... Leggi Tutto

offèndere

Vocabolario on line

offendere offèndere v. tr. [lat. offĕndĕre, propr. «urtare contro», comp. di ob- e -fendĕre «urtare, colpire» (cfr. difendere)] (pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). [...] l’occhio è stato offeso da una scheggia. b. fig. Riuscire molesto o spiacevole a uno dei sensi: o. gli occhi, la vista (detto, per es., di luce troppo intensa, di colori male accostati, ecc.); o. l’orecchio (di parole sconvenienti, o di parole, frasi ... Leggi Tutto

merceològico

Vocabolario on line

merceologico merceològico agg. [der. di merceologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la merceologia: studî m.; ricerche, analisi m.; laboratorio, museo m.; dizionario m., che registra e spiega i termini [...] sia grezze sia semilavorate o manufatte, da usare come tali o come materie prime, e i procedimenti per analizzare le qualità di tali sostanze. ◆ Avv. merceologicaménte, dal punto di vista merceologico: prodotti che risultano merceologicamente validi. ... Leggi Tutto

eṡigibilità

Vocabolario on line

esigibilita eṡigibilità s. f. [der. di esigibile]. – L’essere esigibile, possibilità di essere riscosso: e. di un credito a breve scadenza, a lunga scadenza, a vista, entro un mese, ecc. ... Leggi Tutto

imprìmere

Vocabolario on line

imprimere imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] neolitico antico ma presente anche in epoche più recenti; fig., restare, rimanere impresso, di parola o frase, immagine, vista, ricordo che si fissano a lungo e intensamente nel cuore o nell’intelletto; mestizia, rassegnazione impressa nel volto (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 154
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali