imprenditoriale
agg. [der. di imprenditore]. – Di imprenditore, proprio degli imprenditori: attività i.; classe, categoria i., l’insieme degli imprenditori di un determinato paese o di una determinata [...] zona. ◆ Avv. imprenditorialménte, per quanto riguarda l’attività imprenditoriale, dal punto di vista imprenditoriale. ...
Leggi Tutto
mirato
agg. [propr., part. pass. di mirare, con il senso di «preso di mira», cioè «puntato, scelto come preciso obiettivo»]. – Genericam., rivolto a un punto o a uno scopo preciso, precedentemente fissato [...] patologico sospettato. b. Nel linguaggio tecnico, con riferimento a macchine o apparecchiature espressamente progettate in vista di una particolare applicazione. c. Nel linguaggio burocr., con riferimento a sovvenzioni, contributi e sim. accordati ...
Leggi Tutto
budget
‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], [...] di spendere per una campagna pubblicitaria. 2. Programmazione, basata su previsioni realistiche, delle attività di un’azienda in vista del conseguimento di risultati ritenuti possibili. 3. Somma che si decide di spendere per un determinato fine: è ...
Leggi Tutto
scorgere
scòrgere v. tr. [lat. *excŏrrigĕre «guidare, accompagnare»; il sign. 1 attraverso l’idea di «accompagnare con l’occhio»] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. [...] pass. scòrto). – 1. a. Riuscire a vedere, distinguere con la vista: s. una luce, un faro in lontananza; non riuscire a s. bene i contorni; io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso (Dante); Qui scorsi Greggi erranti e tuguri (Manzoni); fig., ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] soggettiva («il rispetto dei figli verso i genitori»; «la partenza del treno»). ◆ Avv. soggettivaménte, in modo soggettivo: valutare, giudicare, considerare soggettivamente, dal proprio punto di vista, secondo il proprio modo di pensare e di sentire. ...
Leggi Tutto
navipendolo
navipèndolo s. m. [comp. di nave e pendolo2]. – Apparecchio usato in passato per studiare su piccola scala il rollio delle navi senza fare uso di un modello vero e proprio di nave, essendo [...] quest’ultima rappresentata da un apparato ad essa equivalente da un punto di vista meccanico, costituito da uno speciale pendolo. ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] : s. Isidoro da Siviglia è il p. dei lessicografi; s. Cristoforo è il p. degli automobilisti; s. Lucia è la p. della vista (anche come agg.: il Santo p. di un paese; la Santa protettrice della città). In senso spreg., con allusione a chi esercita una ...
Leggi Tutto
maharatto
‹maa-› agg. e s. m. – Forma meno esatta per maratto: il tipo fierissimo, lo sguardo fosco, ... le buccole che pendevano dai suoi orecchi, tutto insomma lo davano a conoscere a prima vista per [...] un maharatto, gente bellicosa dell’India occidentale (Salgari) ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] freddo, dall’umidità; grata, lamiera di p.; tela incerata sovrapposta per p. all’automobile; occhiali da sole per la p. della vista; sotto la p. di queste benefiche stufe e d’un mantello... posso assicurar senza iperbole ch’io non sono informato de ...
Leggi Tutto
mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] si riferisce a un solo momento, ma vale anche nel passato o nel futuro: Nulla speranza li conforta mai (Dante); non ho mai visto una cosa simile; non sarà mai (non sarà mai vero, non sarà mai detto) che ...; senza possisibilità di riunirsi mai più ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...