rodopsina
s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] e di un gruppo prostetico, il retinale o retinene, che è l’aldeide della vitamina A (retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle ...
Leggi Tutto
ciclonudista
(ciclo-nudista), s. m. e f. Chi partecipa a una manifestazione di protesta contro l’inquinamento urbano, partecipando a un raduno di ciclisti nudi. ◆ «Ciclonudisti» contro la dipendenza [...] nei giorni scorsi, a volte colorita, come la marcia dei 150 «ciclo-nudisti» che ieri pomeriggio hanno turbato la vista di centinaia di pellegrini in marcia verso il palco papale. Ma le proteste non si fermano qui. (Alessandro Oppes, Repubblica ...
Leggi Tutto
protettivo
agg. [der. del lat. protectus, part. pass. di protegĕre «proteggere»]. – 1. Che protegge, che serve a proteggere, a difendere da ciò che potrebbe recare danno: copertura p.; rivestimento, [...] benzoico, con glicina, composti che, essendo molto solubili, vengono facilmente eliminati con le urine. d. In biologia, colorazioni p., quelle, simili alla colorazione dell’ambiente in cui vive l’animale, che lo proteggono dalla vista dei nemici. ...
Leggi Tutto
scopofilia
scopofilìa s. f. [comp. del gr. σκοπέω «vedere» e -filia]. – Perversione sessuale (detta anche, con termine fr., voyeurisme) consistente nel provare piacere esclusivamente, o quasi, alla vista [...] delle nudità o degli atti sessuali altrui ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] g.; il gentil sesso (ormai ant. o scherz. o iron.), le donne. Per estens., di tutto ciò che è grazioso, piacevole alla vista: La chioma al roseo braccio Ti fu g. impaccio (Foscolo). Nell’uso tosc., di persona esile, non robusta: è di complessione g ...
Leggi Tutto
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] del proprio patrimonio: avere, acquistare, perdere la capacità p.; per l’attribuzione p., v. attribuzione. ◆ Avv. patrimonialménte, dal punto di vista patrimoniale, per quanto riguarda il patrimonio: l’azienda è patrimonialmente molto solida. ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] da imprenditori individuali, società, enti commerciali e non commerciali, lavoratori autonomi e organi dello stato, introdotta in vista di una semplificazione del sistema fiscale a cui questi soggetti sono sottoposti. Credito d’i., detrazione dall ...
Leggi Tutto
oculato
agg. [dal lat. oculatus «fornito d’occhi» e quindi «di buona vista», der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Che agisce, opera, decide con accortezza, avvedutezza, cautela (propriam., che ha buoni occhi [...] o.; fare delle scelte o.; una spesa molto o.; dare un giudizio o.; svolgere una politica oculata. 2. ant. Che vede o ha visto con i proprî occhi, in espressioni come testimone o. (cfr. oculare1), giudice o., e sim.; per estens., che si fonda su una ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] processo costituzionale europeo. In vista della Conferenza Intergovernativa (Cig) di Roma, tutti i principali attori dell’ultima trattativa entrano in scena questa settimana: i «piccoli» paesi membri, e soprattutto i 10 nuovi postcomunisti che ...
Leggi Tutto
oculistica
oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti [...] e disturbi della visione e i mezzi, anche tecnici, per correggerli ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...