stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: [...] ancora in uso, anche dopo la sostituzione di stratigrafia con tomografia): esame s.; referto stratigrafico. ◆ Avv. stratigraficaménte, per mezzo della stratigrafia, dal punto di vista della stratigrafia: indagine effettuata stratigraficamente. ...
Leggi Tutto
skiroll
〈skirë′ul〉 (o ski-roll) s. ingl. [propr., forma con cui è adattato in ital. il termine ingl. roller-ski, indicante lo speciale attrezzo, comp. di roller «che rotola» e ski «sci»], usato in ital. [...] Sorta di sci utilizzati su strada, assieme ai bastoncini, da coloro che praticano lo sci di fondo, per allenarsi in vista della stagione invernale: ciascuno sci è costituito da una stretta pedana, munita di rotelle, con attacchi uguali a quelli degli ...
Leggi Tutto
via della Scrofa
loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, [...] 2003, p. 1, Prima pagina) • Sembra insomma che via della Scrofa guardi con molta attenzione al partito guidato da Luca Romagnoli, probabilmente in vista delle prossime elezioni regionali, (Marco Ferrazzoli, Libero, 11 dicembre 2004, p. 5, Italia). ...
Leggi Tutto
irenismo
s. m. [der. del gr. εἰρήνη «pace»]. – 1. Orientamento teologico che tende a enucleare i punti comuni alle differenti confessioni cristiane in vista di una loro unione, come aspetto del più vasto [...] movimento dell’ecumenismo. 2. Raro con sign. più generico (e talora iron.), pacifismo, spirito di conciliazione, aspirazione ideale alla fratellanza universale, e sim ...
Leggi Tutto
ringhiosita
ringhiosità s. f. inv. Atteggiamento di chi è scontento, irato e aggressivo. ◆ Sempre più arrabbiati: uno stato d’animo permanente. [...] accontentarsi del moltissimo che si ha è merce rara [...] da infilarsi come ossessi nel primo pertugio disponibile. È probabile che la chiusura dei centri storici al traffico privato, vista da molti italiani come un affronto alla loro libertà di spostamento, finirebbe invece per guarirli della loro malattia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] , senza trucco o altro espediente che ne modifichi l’aspetto naturale (per es., per esigenze di ripresa cinematografica o televisiva): vista così al n., l’attrice sembra anche più giovane (o sembra più bassa, più magra, ecc.). In araldica, si dicono ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal [...] punto di vista medico si distinguono: a. acuto, stato di ubriachezza (meglio detto intossicazione alcolica acuta), e a. cronico, complesso delle manifestazioni cliniche e delle lesioni anatomiche dipendenti dall’uso abituale e smodato di bevande ...
Leggi Tutto
press agent
〈près èiǧënt〉 locuz. ingl. (propr. «agente per la stampa»; pl. press agents 〈… èiǧënt∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Chi, per conto di una personalità in vista o di un ente o organismo, [...] fa da tramite con la stampa a scopi pubblicitarî; il termine è usato in ital. quasi esclusivam. con riferimento all’ambiente dello spettacolo e dello sport ...
Leggi Tutto
scoperchiare
(ant. o region. scoverchiare) v. tr. [der. di coperchiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scopèrchio, ecc.). – Scoprire togliendo o sollevando il coperchio: s. un tegame, un recipiente, [...] , anche come agg., senza coperchio: una cassa scoperchiata; avelli, sepolcri scoperchiati; per metonimia, visibile, in quanto non nascosto da coperchio o copertura: Allor surse a la vista scoperchiata Un’ombra, lungo questa, infino al mento (Dante). ...
Leggi Tutto
video-sharing
(video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim [...] ) • In 25 anni di onorata carriera, Madonna ha cambiato moltissimi look, ma nei panni della casalinga non l’avevamo ancora vista, almeno fino ad oggi. La regina del pop ha deciso di promuovere il suo nuovo lavoro, «Hard Candy», postando un filmato ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...