oceanobiologia
oceanobiologìa s. f. [comp. di oceano e biologia]. – Lo studio dei mari e degli oceani da un punto di vista biologico; sinonimo di oceanografia biologica. ...
Leggi Tutto
celentanesco
agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] durante il quale girava film dove mancava poco avesse l’aureola». Atteggiamenti «celentaneschi» assai distanti dal punto di vista del premio Nobel. Che però sottolinea: «Ho sempre accettato questi suoi eccessi perché lui è umile, ingenuo, candido ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] altri giornalisti chiamati a interrogare i due leader, come se la sono cavata? Passano l’esame tutti dal punto di vista del look, che ognuno ha interpretato secondo la sua storia (gessato da mondo economico per Ferruccio de Bortoli, intellettual-chic ...
Leggi Tutto
brutto
agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] ., amante di donna maritata); pegg. bruttàccio, spesso scherz. ◆ Avv., poco com., bruttaménte, in modo brutto, e cioè soprattutto sgradevole alla vista: a ogni scossa, si vedevan que’ mucchi funesti tremolare e scompaginarsi bruttamente (Manzoni). ...
Leggi Tutto
miodesopsia
miodeṡopsìa s. f. [comp. del gr. μυιοειδής «simile a mosca» (comp. di μυῖα «mosca» e -ειδής: v. -oide) e ὄψις «vista»]. – In medicina, disturbo visivo caratterizzato dalla sensazione di oscuramento [...] circoscritto del campo visivo, come se corpi puntiformi, cilindrici o di forma irregolare si interponessero tra l’occhio e l’oggetto guardato; è detto anche, con termine non tecnico, mosche volanti ...
Leggi Tutto
dopo-Quirinale
(dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: [...] Il Ppi, invece, crollato al quattro per cento, per quest’anno ha creduto bene di lasciar stare i festeggiamenti, e, in vista del congresso, ripiegare su un seminario di studi a Lavarone. Star dell’incontro: Oscar Luigi Scalfaro, alla sua prima uscita ...
Leggi Tutto
rodere
ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] com. corrodere); un’antica iscrizione rosa dal tempo; e con uso fig., letter.: era necessitato a tener di vista Attila re degli Unni, che andava rodendo [cioè conquistando, occupando progressivamente] varie provincie (Muratori); come dal tempo rosa ...
Leggi Tutto
alciopidi
alcïòpidi s. m. pl. [lat. scient. Alciopidae, dal nome del genere Alciope, comp. del gr. ἀλκή «forza» e ὤψ ὠπός «sguardo, vista»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti che comprende [...] specie trasparenti e incolori, natanti, adatte alla vita pelagica, alcune delle quali sono comuni nel Mediterraneo; sono caratterizzati dall’avere grandi occhi simili a quelli dei vertebrati ...
Leggi Tutto
veteroeuropeo
agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo [...] la tradizione del «nomos della terra» veteroeuropeo contro la mobilità sovversiva delle flotte aeronavali angloamericane. In breve: vista dall’Europa, la globalizzazione appare come il processo per cui una cultura locale – quella americana – si è ...
Leggi Tutto
spaurire
v. tr. [der. di paura (v. spaurare), formato sul modello di impaurire] (io spaurisco, tu spaurisci, ecc.). – Far prendere paura, rendere sgomento per la paura: non bisogna s. i bambini con racconti [...] il cavallo; nell’intr. pron., spaventarsi, prendere paura: il bambino è rimasto al buio e si è spaurito; a quella vista ci siamo spauriti. ◆ Part. pass. spaurito, anche come agg., pieno di paura: una ragazzetta spaurita; avere gli occhi spauriti; per ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...