innamorare
(ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... [...] e subito si sono innamorati. Il compl. indiretto è comunem. espresso con la prep. di: s’innamorò di lei a prima vista; si era innamorata del suo collega; così ci innamoravamo e le ragazze si innamoravano di noi, ma le cose andavano sempre per ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] prestano la loro attività nell’industria dell’energia elettrica. ◆ Avv. elettricaménte, con riguardo all’elettricità, dal punto di vista elettrico, per mezzo dell’energia elettrica: corpo elettricamente neutro; dispositivo azionato elettricamente. ...
Leggi Tutto
alcamina
(o alcammina) s. f. [comp. di alc(ole) e am(m)ina]. – Nome generico di composti organici (detti anche aminoalcoli) che si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo [...] sono usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petrolî, in cosmetica, nell’industria tessile, ecc.; altre (come la colina, la colamina, la novocaina) hanno grande interesse dal punto di vista fisiologico e terapeutico. ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] natura, origine, caratteri, qualità, ecc.: p. di un vino, di un sapore, di un colore. b. Da un punto di vista zoologico, p. di una razza, con riferimento alle razze domestiche selezionate dall’uomo, la compresenza e la capacità di trasmissione per ...
Leggi Tutto
mutuare2
mutüare2 v. tr. [der. di mutua], non com. – Assistere dal punto di vista mutualistico, comprendere in una mutua: nuove categorie di lavoratori sono state recentemente mutuate. ...
Leggi Tutto
diffusione virale
loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] mentre aziende Internet e utenti puntano a salvaguardare il principio di neutralità e gli interessi dei consumatori. Dal punto di vista strategico la net neutrality è una chiave per lo sviluppo futuro dell’azienda di Mountain Bay che si muove su tre ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] , e anche di persona o di gente che si vede o si conosce per la prima volta, e quindi non prima o non ancora vista o conosciuta: uno spettacolo n., un n. film, una n. trasmissione (e determinando con espressioni limitative: n. per queste scene, per i ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] di coordinate, il punto d’intersezione di due rette e quindi il vertice di un angolo, oppure il punto di vista nella prospettiva. Erroneamente, il segno della O maiuscola viene talvolta adoperato per indicare il gruppo sanguigno zero, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] delle imprese e dell’informazione. (Corriere della sera, 21 gennaio 2003, p. 22, Economia) • La società perfetta dal punto di vista etico e della responsabilità sociale, a cui assegnare una tripla E, non c’è. Secondo l’Agenzia Europea di Investimenti ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys [...] mandare in tilt il contatore dei «visitatori» della homepage. (Mattino, 14 aprile 2005, p. 8, Primo Piano) • In vista del Conclave la Rete si divide addirittura in tifoserie. Agli arcinoti Ratzingerboy (ratzingerpapa.splinder.com) si sono aggiunti da ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...