strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] parte del dorso del colore ora scoperta su altre tele; si staccano infine le prime tele trasferendo poi il dipinto, ora in vista, su un apposito telaio. b. L’azione e il fatto di tirare con una violenta e rapida scossa; stratta, strattone: dare uno ...
Leggi Tutto
certificato
s. m. [dal fr. certificat, che è dal lat. mediev. certificatum, part. pass. neutro sostantivato del lat. certificare: v. certificare]. – Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica [...] . Con sign. partic., c. d’oro e d’argento, locuz. poco usata nel passato per indicare biglietti di banca emessi in corrispettivo di un equivalente valore d’oro e d’argento detenuto dalla banca stessa e convertibili a vista e al portatore in metallo. ...
Leggi Tutto
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] monete nazionali (è tipico dell’Inghilterra); a c. tempo vista, per indicare che la scadenza di un titolo di credito decorso un certo tempo dalla presentazione del titolo all’accettazione o al visto del debitore; a c. tempo data, per indicare che la ...
Leggi Tutto
delfinicidio
s. m. (iron.) In senso figurato, eliminazione di un delfino, di un successore in pectore. ◆ Con [Giulio] Tremonti bloccato dai timori del premier, si consuma - dice Enrico Letta, responsabile [...] [Silvio] Berlusconi non ne vuole e dopo [Pier Ferdinando] Casini e [Gianfranco] Fini si sta sbarazzando, da questo punto di vista, anche del ministro dell’Economia». (Riformista, 3 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. delfino con l ...
Leggi Tutto
spartiacque
spartïàcque s. m. [comp. di spartire e acqua], invar. – 1. In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: ben [...] , che delimita il bacino sotterraneo formato dalle rocce impermeabili: è quello di maggiore interesse dal punto di vista dello sfruttamento delle risorse idriche di una data zona geografica; s. principale, quello che separa i grandi bacini ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] , relativo agli elettori del Sacro Romano Impero: titolo e.; dignità e.; la dieta e. del 1519. ◆ Avv. elettoralménte, dal punto di vista elettorale, per ciò che riguarda le elezioni: un partito elettoralmente forte, che conta numerosi elettori. ...
Leggi Tutto
arrampicatore
arrampicatóre s. m. (f. -trice) [der. di arrampicarsi]. – 1. Chi ha compiuto o compie arrampicate alpinistiche, scalatore; anche corridore ciclista abile su percorsi in salita, detto più [...] posizione sociale, tentando di farsi accogliere in ambienti che gli consentano di ottenere vantaggi e privilegi, non solo in vista di un interesse economico, ma anche per accrescere il proprio prestigio personale; nel linguaggio com. la locuz. è ...
Leggi Tutto
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su [...] cui vive e che servono (così almeno si presume) a proteggerlo dai predatori che cacciano a vista. Negli animali che vivono su fondi non uniformi, la somiglianza con l’ambiente esterno è ottenuta per mezzo di disegni a macchie e strisce (colorazione ...
Leggi Tutto
mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] , un’attività, e sim.; quindi: il mio corpo, la mia anima, il mio cuore, il mio braccio, le mie orecchie; la mia vista, il mio udito; la mia volontà, i miei pensieri, i miei sentimenti, le mie preferenze; le mie speranze, i miei ricordi, i miei ...
Leggi Tutto
destination manager
loc. s.le m. inv. Chi organizza o promuove itinerari turistici culturali, ambientali e gastronomici. ◆ Mestiere duro quello del «Destination Manager» a Torino. Un conto è ritrovarsi [...] il professionista chiamato a valorizzare il territorio nei suoi diversi aspetti. A partire dal concetto di destinazione, vista come un insieme di relazioni, prodotti, servizi, iniziative culturali e enogastronomiche. Insomma, un mix variegato con il ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...