perdere
1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] per gli uffici).
Parole, espressioni e modi di dire
a perdere
lasciare perdere
perdere conoscenza, perdere i sensi
perdere di vista
perdere d’occhio
perdere il conto
perdere il filo del discorso
perdere il lume della ragione
perdere il sonno
perdere ...
Leggi Tutto
prospettiva
1. MAPPA La PROSPETTIVA è una parte della geometria che si occupa di elaborare le regole grafiche per costruire, di un qualunque oggetto, un’immagine a due dimensioni analoga a quella data [...] (la p. di restare senza lavoro spaventa tutti; non avere prospettive), oppure 6. MAPPA indica l’angolazione, il punto di vista da cui viene considerato un fatto, un problema, una situazione ecc. (errore di p.).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] mi ha più richiamato: si vede che non le piaccio).
Parole, espressioni e modi di dire
avere a che vedere
chi s’è visto s’è visto
dare a vedere
far vedere
non potere vedere
non vedere l’ora
non vedere più in là del proprio naso
vederci chiaro
vederci ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] dentro e fuori di noi, dunque ne facciamo parte. Essere all’interno di questi fenomeni comporta la parzialità del nostro punto di vista; facciamo parte di un sistema di cause complesse, ma lo vediamo dall’interno; non c’è una reale distanza tra l ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] tanti ambienti, e serve per raccontare un sopruso, dove c'è una classe dominante e una che storicamente si è vista privare della propria libertà, dei propri diritti. (Gabriella Greison, Repubblica, 20 giugno 2019, RScienze, p. 13) • Qualche giorno fa ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] punta, ormai, ad associare il tabacco al “danno ambientale e al cambiamento climatico”. Con questo impegno, occorre procedere efficacemente in vista della COP 9 in Olanda e dei successivi COP 10 in Paraguay e COP 11 in Germania. (OntItalia.com, 28 ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] coltivazioni cerealicole intensive, estremamente povere dal punto di vista ecosistemico e per le quali sono richiesti alti impieghi quando la saturazione non sarà completa, non molto a lungo visto che già ora l’anidride sta mettendo a repentaglio l’ ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] Regione Abruzzo Dino Pepe. "L'attivazione della misura incoraggia la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversità e in particolare dell ...
Leggi Tutto
accecare
v. tr. e intr. [der. di cieco] (io accèco, tu accèchi, ecc.; le forme con -cie- sono rare). – 1. tr. a. Rendere cieco, privare della vista: accecarono tutti i prigionieri; una scheggia di granata [...] che questi ragazzi non accechino finché hanno gli occhi per vedere (Pratolini). Anche con la particella pron., accecarsi, perdere la vista: s’è quasi accecato a star sempre curvo su quei suoi libri; raro, riferito agli occhi stessi: Non mi poriano ...
Leggi Tutto
lessicale
agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] , ecc.; tesoro l. (di una lingua); studî, ricerche, problemi, osservazioni l.; una frase erronea, o inesatta, imprecisa dal punto di vista l.; la ricchezza l. di un autore (più com. ricchezza di vocabolario); errore l., con riguardo all’uso o all ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...