rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] di una rivoluzione. Con riferimento al moto di un pianeta o di un satellite: r. siderale, il tempo che l’astro, visto dal centro di moto, impiega per ritornare nella stessa posizione tra le stelle; r. anomalistica, il tempo che separa due successivi ...
Leggi Tutto
ipovedente
ipovedènte s. m. e f. e agg. [comp. di ipo- e vedente]. – Chi, o che, ha la vista gravemente insufficiente, quasi cieco (è voce diffusa soprattutto nel linguaggio burocratico). ...
Leggi Tutto
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] per il terzo, «anche questo un segnale di serietà») e ha parlato per tre ore con il presidente, nel suo ufficio con vista sul Duomo, prima di consumare un pasto frugale a casa Moratti, nel cuore di Milano. (Fabio Monti, Corriere della sera, 22 giugno ...
Leggi Tutto
euromanette
s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] le euromanette (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 2, Il fatto) • L’euroentusiasmo del premier non è però assoluto, vista la resistenza iniziale dell’Italia ad accettare il mandato di cattura europeo, le cosiddette «euromanette». (Enrico Caiano, Corriere ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] nome con quello della luce) è ritenuta protettrice della vista, e come tale invocata; nell’uso fam., santa Lucia!, con tono esclam., quando qualcuno non vede ciò che gli sta proprio davanti agli occhi. In relazione al giorno in cui si celebra la sua ...
Leggi Tutto
euroqualificazione
(euro-qualificaione), s. f. Qualificazione ottenuta in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ Le tre precedenti gare di euro-qualificazione (Lettonia, Repubblica Ceca e Svezia, [...] tutte in casa) sono filate via lisce. (G. T., Stampa, 25 febbraio 1998, p. 31, Sport) • Compleanno con vista sull’Italia. Cristiano Ronaldo (dos Santos Aveiro, per completezza) ha compiuto 23 anni a Zurigo, in ritiro con il Portogallo, che vuol ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] • è nato un sito che confuta le eurobufale più bizzarre e difende l’onorabilità della categoria [degli eurodeputati], anche in vista dell’euro referendum che si svolgerà a breve in Gran Bretagna, (Silvia Guidi, Libero, 29 gennaio 2005, p. 17, Esteri ...
Leggi Tutto
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, [...] col sign. di «via d’accesso», cioè via per la quale si accede a un luogo: chiudere tutti gli a.; controllare a vista ogni a.; frattanto, gli a. e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso (Manzoni). Nel linguaggio giur. e forense: a. sul ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] gradi, poi portati a 12, cui oggi si preferisce la scala delle magnitudo (scala Richter), su base fisica rigorosamente oggettiva (v. magnitudine). ◆ Avv. sismicaménte, dal punto di vista sismico, per quanto riguarda i sismi: zone sismicamente attive. ...
Leggi Tutto
sconcio
scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa [...] pena [la scabbia con cui sono puniti i falsatori di metalli] Di palesarvi a me no vi spaventi (Dante); la donnaccia, di s. grossezza e violentemente imbellettata, è già ubriaca (Pirandello). Più spesso, ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...