preparare
v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] ; p. una congiura; p. un esame, studiare la materia oggetto d’esame (al plur., p. gli esami, studiare in vista degli esami, per lo più scolastici; analogam., nel rifl., prepararsi per gli esami, o agli esami). d. Elaborare, organizzare mentalmente ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, [...] . n. 2 le forme io scomparisco, tu scomparisci, ecc., pass. rem. scomparìi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Sparire, sottrarsi alla vista: si affacciò sulla soglia una donna e subito scomparve; mi girai per guardarlo meglio in viso, ma era già scomparso ...
Leggi Tutto
rivisitare
riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] la memoria o con la fantasia a tempi e fatti trascorsi, per riviverli o rinnovarne ricordi e impressioni: r. un momento della propria fanciullezza, una lontana esperienza sentimentale. b. Riesaminare, ...
Leggi Tutto
maestrevole
maestrévole agg. [der. di maestro1], ant. – Composto o eseguito con perizia; eccellente: canzonette più sollazzevoli di parole che di canto maestrevoli (Boccaccio); colpito da maraviglia [...] alla vista di così m. battaglia (D’Azeglio). ◆ Avv. maestrevolménte (ant. maestrevoleménte), con maestria, magistralmente, abilmente: dipingere, rappresentare, eseguire maestrevolmente; e lei in iscambio della figliuola a giacer col conte ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] voce umana (m. vocale), di strumenti (m. strumentale) o della combinazione di entrambe queste fonti. Da un punto di vista storico e antropologico, pur in maniera diversa da popolo a popolo, la musica si manifesta come forma di espressione culturale ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] suono musicale. In linguistica, accento m., che consiste in un elevamento di tono (v. accento, n. 1 a). ◆ Avv. muṡicalménte, in modo o in forma musicale: esprimersi musicalmente; anche, dal punto di vista musicale: un film musicalmente ben riuscito. ...
Leggi Tutto
mafiologia
mafiologìa s. f. [comp. di mafia e -logia]. – Lo studio, spec. dal punto di vista sociologico e criminologico, del fenomeno della mafia e delle sue molteplici connessioni, sotto l’aspetto [...] storico o giuridico, col potere politico, economico-finanziario, ecc ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] nel linguaggio burocr.: i s. di un reparto ospedaliero; i s. sono in sciopero, in assemblea; le prescrizioni dei s.; sentire il parere di un sanitario. ◆ Avv. sanitariaménte, non com., dal punto di vista della sanità, sotto l’aspetto sanitario. ...
Leggi Tutto
mafiologo
mafiòlogo s. m. (f. -a) [comp. di mafia e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso del fenomeno della mafia, esperto di mafiologia, spec. dal punto di vista sociologico e criminologico. ...
Leggi Tutto
ingressivo
agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi [...] o la locuz. verbale mettersi in cammino. 2. In fonetica, di articolazione ottenuta con ingresso di aria nell’apparato di fonazione ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...