ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, [...] (Simona Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, p. 29) • Paesi grandi produttori [...] hanno studiato dal punto di vista scientifico il problema delle interazioni fra bestiame e pascoli e messo in opera su larga scala operazioni di «ecotecnologia ...
Leggi Tutto
avvalorare
v. tr. [der. di valore] (io avvalóro, ecc.). – Dare o accrescere valore, rafforzare, convalidare: a. un’affermazione, una testimonianza, un’accusa (con prove, con documenti, con dati di fatto); [...] avvalora i miei sospetti; nella tecnica bancaria, a. un assegno, v. avvaloramento. Come intr. pron., acquistare forza, confermarsi: per la vista che s’avvalorava In me guardando (Dante); la mia ipotesi si avvalora sempre più, alla prova dei fatti. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè [...] da quello della chiesa greco-bizantina, ebbe intorno al sec. 9° modificazioni notevoli che ne mutarono, dal punto di vista melodico, l’andamento strettamente sillabico, con l’inserimento di melismi, spesso prolungati, su una stessa sillaba, anche per ...
Leggi Tutto
riverenza
riverènza (meno com. reverènza) s. f. [dal lat. reverentia, der. di revĕrens -entis «riverente»]. – 1. a. Sentimento di profondo e quasi timoroso rispetto: sentire, provare, avere, portare, [...] r.; il suo aspetto suscitava un senso di affettuosa r.; parole, segni, atti di r.; un veglio solo, Degno di tanta reverenza in vista, Che più non dee a padre alcun figliuolo (Dante); riferito a cose: r. per i luoghi sacri, per le tradizioni, per le ...
Leggi Tutto
gelare
v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; [...] è (o ha) gelato dappertutto. Fig., sentirsi g., o sentirsi g. il sangue, provare gran spavento o raccapriccio: a quella vista mi sentii gelare. 2. tr. Ghiacciare, rendere freddo (e, in senso proprio, anche solido) come ghiaccio: una temperatura che ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] si forma negli strati alti dell’atmosfera per condensazione o sublimazione del vapor d’acqua contenuto nell’aria, quando questa ne diviene soprasatura per raffreddamento (è parola del linguaggio scient. ...
Leggi Tutto
rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] e le pareti di cavità interne, comunicanti o no con l’esterno. f. Nella tecnica ossidionale, mezzo r., antico sistema di fortificazione consistente nel rivestire i bastioni fino al ciglione dello spalto in modo da occultarli alla vista del nemico. ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] quella fornita dagli strumenti ausiliari dell’occhio, quali cannocchiali, microscopî, ecc.), i. visuale è il rapporto tra l’angolo sotto il quale è vista dall’occhio l’immagine dell’oggetto data dallo strumento e l’angolo sotto cui l’oggetto sarebbe ...
Leggi Tutto
ingrassare
v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che [...] i. il motore, i. i mozzi delle ruote. 3. intr. (aus. essere) Diventare grasso, o più grasso: mangia come un lupo e ingrassa a vista d’occhio; fa la cura per i.; non mangia pane e dolci per paura di i.; anche intr. pron.: ti sei un po’ ingrassato dall ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] araldica, sinon. di circolo. 4. In architettura, struttura di un arco estradossato (cioè con estradosso libero, in vista) costituito da conci radiali di uguale altezza. 5. Antico strumento astronomico (detto anche sfera armillare), formato da anelli ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...