scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] ) che scendono a valle; in geologia, scudo s. (o baltico), v. baltico. In senso più ampio, dal punto di vista storico-politico, il termine può riferirsi anche alla Danimarca: solidarietà s., forma di collaborazione fra Svezia, Norvegia, Danimarca ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] di voto nelle elezioni politiche o amministrative; lista dei candidati, l’elenco dei nomi che ciascun partito presenta in vista delle competizioni elettorali; l. civica, quella con cui si presentano alle elezioni gruppi non esplicitamente legati a ...
Leggi Tutto
sinossi
sinòssi s. f. [dal lat. tardo synopsis, gr. σύνοψις «sguardo d’insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e ὄψις «vista»)]. – Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, [...] di una scienza, di un periodo storico o letterario, ecc., fatta in modo che i dati si possano facilmente e rapidamente trovare o confrontare tra loro (ricorrendo talora alla sistemazione in tavole sinottiche ...
Leggi Tutto
organare
v. tr. [der. di organo] (io òrgano, ecc.), non com. – Forma ant. per organizzare, nel sign. originario di formare, sviluppare gli organi, le facoltà: [l’anima] organa poi Ciascun sentire infino [...] a la veduta (Dante), sviluppa ciascun senso fino a quello della vista. Oggi s’adopera per lo più in senso fig., col sign. di ordinare, collegare le parti essenziali di una struttura, di un insieme, di un’opera letteraria, musicale, artistica in ...
Leggi Tutto
fonematico
fonemàtico agg. [der. di fonema] (pl. m. -ci). – Che riguarda i fonemi, la loro costituzione e articolazione, la loro scienza: opposizioni f.; sistemi f.; linguistica f., settore della linguistica [...] che studia il sistema dei fonemi di una data lingua. ◆ Avv. fonematicaménte, da un punto di vista fonematico, o della fonematica. ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a [...] paesi virtuosi a opera di quelli che non lo erano. L’agenda di Lisbona, invece, non ha denti perché, a prima vista, non può fare danni: anzi, se un paese resta indietro nella competitività, gli altri a breve termine se ne possono anche avvantaggiare ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] , come, per es., la l. doganale, unione di più stati indipendenti che si considerano come un unico territorio dal punto di vista doganale e aboliscono i dazî all’interno di esso, o la l. monetaria, unione di due o più paesi aventi un ordinamento ...
Leggi Tutto
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. [...] e dei suoi prodotti: f. articolatoria, che studia i processi neuromuscolari della fonazione; f. acustica, che studia dal punto di vista acustico (anche con l’ausilio di spettrografi) i prodotti della fonazione; f. uditiva, che studia i processi della ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi [...] il potere. 2. estens. a. L’insieme delle famiglie nobili di un luogo: appartenere all’a.; i rappresentanti più in vista dell’a. della capitale. A. nera, nel linguaggio corrente, l’aristocrazia clericale, in quanto il nero è riferito al clero ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] e sim.: consultare il proprio l.; mettere la faccenda nelle mani di un legale. ◆ Avv. legalménte, dal punto di vista legale, sotto l’aspetto legale: esaminare legalmente una questione, un problema; per vie legali, o in conformità alla legge: agire ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...