supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] parlerà anche italiano, perché le carrozzerie saranno prodotte a Lecco, dalla Fontana Group di Calolziocorte, fabbrica con vista sull'Adda e specializzata nella lavorazione dell'alluminio. (Paolo Marelli, Corriere della sera, 27 ottobre 2014, Milano ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] principali cause dei conflitti ambientali e climatici del nostro tempo, sono stati analizzati da differenti punti di vista: quello accademico da parte dei docenti universitari e quello esperienziale riportato dalle associazioni che sono in prima ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] Assad». Unità, 22 gennaio 2014, p. 13) • Dovrebbe necessariamente includere l’accettazione di Assad come interlocutore, anche se in vista di una sua uscita di scena patteggiata che in una prima fase verrebbe a configurare un “assadismo senza Assad ...
Leggi Tutto
strabiliare
(ant. strabilire) v. tr. e intr. [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra- e visibilio] (io strabìlio, ecc.). – 1. tr. Riempire di meraviglia, stupire, far sbalordire [...] presente in sala. 2. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari) Meravigliarsi straordinariamente, rimanere sbalordito: una vista, uno spettacolo da s.; a sentire certe cose, c’è davvero da s.; presentatosi davanti ai professori dell’Università ...
Leggi Tutto
scandalo
scàndalo (pop. scàndolo) s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. σκάνδαλον «ostacolo, inciampo, insidia»]. – 1. a. Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, [...] ’opinione pubblica o di un determinato ambiente, spec. se coinvolge persone di grado o posizione elevati o comunque in vista: lo s. dei petrolî, delle bustarelle; lo s. degli appalti truccati, ecc.; scoprire, denunciare uno scandalo. d. Pubblicità ...
Leggi Tutto
gravezza
gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] membra (Manzoni). b. fig. Molestia, disagio, travaglio: Questa mi porse tanto di gravezza Con la paura ch’uscia di sua vista (Dante); un bellissimo piano ..., il quale tanto più viene lor piacevole quanto maggiore è stata del salire e dello smontare ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] con chi si ha da fare e sapersi regolare in conformità; ora ti conosco!; non lo conosco, non l’ho mai visto (oppure: non l’ho mai sentito nominare); nel rifl., conoscersi, essere cosciente del proprio carattere, dell’indole propria: io mi conosco ...
Leggi Tutto
responsione
responsióne (meno com. risponsióne) s. f. [dal lat. responsio -onis, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. ant. Risposta: tutte l’altre cominciaro ad attendere in vista la mia risponsione [...] (Dante). 2. ant. a. Pagamento, per lo più a carattere periodico. b. Tributo. 3. Nella metrica corale greca, l’identità tra un colon della strofa e il corrispondente dell’antistrofe ...
Leggi Tutto
lectio
‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] autorità documentaria, è da preferire quella che presenta una sua intrinseca maggiore difficoltà o rarità dal punto di vista morfologico, lessicale, semantico, essendo più probabile che, nell’atto di copiare, l’espressione più ovvia (lectio facilior ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i [...] dell’ex marito, Maria Sung minaccia un esplosivo libro-verità sul ruolo della Curia nello scandalo che l’ha vista protagonista. Spiegherà pure perché tenne nascosto il precedente matrimonio con Salvatore Granillo, l’adepto di Moon sposato con rito ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...