conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] amici. 5. MAPPA Si conosce una persona quando si sa chi sia, quale sia il suo nome e il suo aspetto (lo conosco di vista, dai giornali, per fama), e la si conosce un po’ meglio quando si sa anche come sia la sua vita e la sua personalità (conosco ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] melone col prosciutto, dà in escandescenze; e appena lo vede, si calma come per incanto. Gli passa la crisi. La sola vista del melone col prosciutto ha su lui un’azione sedativa.
Achille Campanile,
Gli asparagi e l’immortalità dell’anima
Vedi anche ...
Leggi Tutto
costume
1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] anche delle proprie convinzioni, della propria educazione; si chiama costume, quindi, anche il comportamento di qualcuno visto dal punto di vista morale (un giovane di buoni costumi, di costumi depravati). 3. La parola può indicare non soltanto l ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] può essere raggiunta; pertanto, in senso figurato, l’aggettivo corto prende spesso il valore di scarso, insufficiente (avere la vista corta; essere c. di mente). 4. Quando ha funzione di sostantivo, il termine corto è usato come forma abbreviata di ...
Leggi Tutto
difesa
1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] di un territorio, delle coste; mezzi di d.; disporre le truppe a d. del ponte; Ministero della D.). 3. MAPPA Nel linguaggio giuridico, la difesa è il diritto dell’imputato di difendersi, esponendo le proprie ...
Leggi Tutto
discussione
1. MAPPA Si chiama DISCUSSIONE l’esame approfondito di una questione fatto da due o più persone che espongono ciascuna il proprio punto di vista, sia per uno scambio di opinioni, sia come [...] forma di dibattito preliminare a una decisione (intavolare una d.; una d. pacata, vivace; sono intervenuti in molti nella d.; oggi alla Camera c’è la d. del disegno di legge; mettere in d. un progetto). ...
Leggi Tutto
quadro
1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] . MAPPA Dal significato di quadro inteso come rappresentazione dipinta di una scena, si passa, in senso figurato, a quello di vista, spettacolo, situazione (arrivato sul luogo del disastro, mi si presentò un q. spaventoso), 4. a quello di descrizione ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] convertire da una forma all’altra e può essere scambiata tra un sistema e l’altro. 6. MAPPA Dal punto di vista tecnico, invece, sono importanti lo sfruttamento di questa energia e le conseguenti forme in cui diventa utilizzabile a scopi pratici (e ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] di un continente o del mondo intero (e. siciliana, italiana, europea, mondiale; e. agraria, industriale). 4. MAPPA Da un punto di vista più tecnico, si chiama economia un sistema economico, cioè il modo in cui l’economia di una zona viene gestita (e ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] . 6. In meteorologia, si chiama zona ognuna delle cinque fasce in cui viene divisa la superficie terrestre dal punto di vista del clima (z. polare, equatoriale, temperata). 7. Nelle telecomunicazioni, infine, si chiama zona il nastro di carta su cui ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...