brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] denti; brutte mani), di animali (un b. uccellaccio) e di cose (un b. colore; una brutta cravatta). 2. Può anche alludere allo scarso valore estetico di un’opera (un b. quadro; brutta musica; brutti versi). ...
Leggi Tutto
capitale
1. MAPPA Il CAPITALE è una grande quantità di soldi, una somma ingente di denaro (mettere insieme, mettere da parte, accumulare, ereditare un c.; spendere, sperperare, dilapidare, dissipare [...] si faccia riferimento come a una “risorsa” (le cosiddette “risorse umane”) la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l’uomo.
Umberto Galimberti,
Il segreto della domanda
Vedi anche Amministrare, Banca, Cifra, Conto ...
Leggi Tutto
carne
1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] (quello del corpo), in contrapposizione quindi con l’anima (la resurrezione della c.), oppure anche l’uomo considerato dal punto di vista della sua fragilità e mortalità, e anche della sua debolezza di fronte a vizi e peccati (la c. è debole). In ...
Leggi Tutto
cibo
1. MAPPA CIBO è, genericamente, tutto ciò che si mangia (abbondanza, scarsezza di c.; un c. sano, sostanzioso; cibi squisiti; cibi troppo pesanti; assumere cibi nutrienti; la preparazione dei cibi); [...] a dormire subito dopo il c.). 3. In senso figurato, la parola indica tutto ciò che costituisce un arricchimento dal punto di vista intellettuale o spirituale (i buoni libri sono un buon c. per la mente; la preghiera è il c. dello spirito) o, per ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] si vuole. Vi suggerirò io qualche mezzo termine. Potete dire al vostro cliente che avete letta stamane una carta non più vista, che vi fa temere dell’esito; che avete scoperte alcune ragioni dell’avversario, le quali meritano maggior tempo e maggior ...
Leggi Tutto
colpire
1. MAPPA Il verbo COLPIRE significa battere, percuotere o ferire con uno o più colpi (c. con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; la tegola l’ha colpito sulla testa); [...] cuore). 3. In senso figurato, invece, colpire significa danneggiare gravemente, sia sul piano materiale, sia dal punto di vista morale (la grandine ha duramente colpito le coltivazioni; le loro calunnie miravano a c. soprattutto i vertici), e anche ...
Leggi Tutto
concetto
1. MAPPA Un CONCETTO è un pensiero, in quanto concepito dalla mente; più precisamente, anche dal punto di vista filosofico, è la nozione che la mente si è formata di una realtà materiale o [...] astratta, afferrandone i caratteri essenziali (il c. di Dio, di universo; il c. di forma, di sostanza; avere un c. confuso di giustizia; formarsi un c. più chiaro di qualche cosa; i concetti elementari ...
Leggi Tutto
contemporaneo
1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] appartiene all’età presente, alla vita attuale (il malessere c.; i giudizi dei critici contemporanei); dal punto di vista della periodizzazione storica, l’età contemporanea inizia nel sec. xix (letteratura, arte contemporanea). 3. Questa duplicità di ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] Il controllo può riguardare il punto di vista amministrativo e/o tecnologico, ma può riferirsi anche alla salute (fare il c. dei bagagli; i documenti sono risultati in regola al c.; vado dal meccanico a chiedere un c. ai freni; devo fare un c. alla ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] di orgoglio. Mi sentivo come uno scultore in una immensa galleria d’arte che scopre una a una le proprie opere offrendole alla vista di un pubblico estasiato.
Ermanno Rea,
La dismissione
Vedi anche Accordo, Assemblea, Democrazia, Dittatura, Votare ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...