• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [33]
Comunicazione [10]
Fisica [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Geografia [5]
Industria aeronautica [4]
Matematica [4]
Letteratura [4]

sfóndo

Vocabolario on line

sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] . b. Nella scena teatrale, il fondale, la decorazione della tela di fondo. c. estens. La parte più lontana del campo visivo rispetto a chi guarda: una veduta di Cortina sullo s. delle Dolomiti; una rappresentazione dell’«Aminta» sullo s. naturale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] uccelli): nell’orientamento diretto si distinguono, sulla base del sistema sensoriale utilizzato nella localizzazione dell’oggetto, un o. visivo (per es. negli uccelli predatori), un o. acustico (per es. nei pipistrelli), un o. chimico (per es. in ... Leggi Tutto

acromatopsìa

Vocabolario on line

acromatopsia acromatopsìa s. f. [comp. di a- priv., cromato- e -opsia]. – Difetto visivo che consiste nell’incapacità di distinguere i colori; può essere totale (come anomalia probabilmente imputabile [...] a un difetto congenito dei coni della retina) o parziale, limitato cioè ad alcuni colori (nel qual caso è detta anche discromatopsia o, più com., daltonismo) ... Leggi Tutto

emiacromatopsìa

Vocabolario on line

emiacromatopsia emiacromatopsìa s. f. [comp. di emi- e acromatopsia]. – In oculistica, cecità per i colori, limitata a metà del campo visivo di uno o di entrambi gli occhi. ... Leggi Tutto

emianopsìa

Vocabolario on line

emianopsia emianopsìa (o emianopìa) s. f. [comp. di emi- e anopsia (o anopia)]. – In oculistica, cecità limitata a metà del campo visivo di uno o, più spesso, di entrambi gli occhi. ... Leggi Tutto

tròland

Vocabolario on line

troland tròland s. m. [dal nome dello psicologo statunitense. L. Th. Troland 〈tróuländ〉, che propose questa unità nel 1917]. – Unità di misura dello stimolo visivo, pari allo stimolo che un osservatore [...] normale ha osservando attraverso una pupilla di 1 mm2 una superficie con illuminamento di un lux; è detta anche luxone ... Leggi Tutto

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] ), impiegato per il controllo dell’assetto longitudinale e laterale dell’aeromobile, indipendentemente da qualsiasi riferimento visivo esterno (è quindi indispensabile nel volo cieco). e. In pedologia, orizzonti del suolo, le stratificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

televiṡivo

Vocabolario on line

televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione [...] e produzione: le emittenti t. (o, più comunem., radiotelevisive), nazionali e private; i canali t.; 1a, 2a, 3a rete t.; le trasmissioni t., i programmi t., gli spettacoli t.; film, originale t., scritto ... Leggi Tutto

colobòma

Vocabolario on line

coloboma colobòma s. m. [dal gr. κολόβωμα «mutilazione, troncamento», der. di κολοβόω «mutilare, accorciare»] (pl. -i). – In oculistica, anomalia dell’occhio, per lo più congenita, talora acquisita, [...] consistente nella fenditura della palpebra o di una parte dell’occhio, cui può accompagnarsi un deficit visivo. ... Leggi Tutto

astenopìa

Vocabolario on line

astenopia astenopìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -opia]. – In oculistica, tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di stanchezza del muscolo ciliare per un’ametropia [...] (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), di sindromi neurasteniche (a. nervosa) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
visivo
visivo Riccardo Ambrosini L'aggettivo, attestato una volta nella Vita Nuova, 5 nel Convivio e 2 nella Commedia, si riferisce con specializzazione tecnica a organi e facoltà del senso della vista, ed è pertanto attributo di ‛ spiriti ' (v....
visivo, campo
visivo, campo Spazio illuminato che può essere abbracciato dallo sguardo tenendo fisso in un punto un solo occhio (c. visivo monoculare) o entrambi (c. visivo binoculare). L’ampiezza del c. visivo, che può essere grossolanamente delineata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali