• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Fisica [15]
Chimica [11]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geologia [6]
Geografia [3]
Militaria [3]
Storia [3]

tixotropìa

Vocabolario on line

tixotropia tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non newtoniano (v. newtoniano) in cui il coefficiente di viscosità diminuisce con il tempo di applicazione dello sforzo di taglio, a parità di tutte le altre condizioni; questo comportamento ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] è determinato dall’entità della contrazione cardiaca, dall’elasticità delle pareti vasali, dall’estensione del letto vasale, dalla viscosità del sangue, ecc. Nei grossi vasi arteriosi si distinguono una p. massima, in corrispondenza della sistole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

reumàtico

Vocabolario on line

reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, [...] descrizione. 2. In vulcanologia, detto di lave e altri prodotti effusivi ad alta temperatura, emessi da apparati vulcanici, che, per la loro bassa viscosità, sono in grado di fluire e di scorrere prima del raffreddamento e della consolidazione. ... Leggi Tutto

streptodornaṡi

Vocabolario on line

streptodornasi streptodornaṡi s. f. [comp. di strepto- e d(es)o(ssi)-r(ibo)n(ucle)asi]. – Enzima del gruppo delle desossiribonucleasi elaborato dagli streptococchi emolitici, identificato come un fattore [...] fluidificante, cui si attribuisce la proprietà di indurre diminuzione della viscosità degli essudati, e pertanto impiegato in clinica nel trattamento locale di cavità contenenti materiale purulento. ... Leggi Tutto

elettroreològico

Vocabolario on line

elettroreologico elettroreològico agg. [comp. di elettro- e reologico] (pl. m. -ci). – Fluido e., fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare instantaneamente [...] la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido. ... Leggi Tutto

spèrma

Vocabolario on line

sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che [...] annesse alle vie spermatiche, e contiene in sospensione gli spermatozoi (prodotti nei tubuli seminiferi dei testicoli) e filamenti viscosi. Normalmente, in 1 cm3 di sperma umano sono contenuti da 100 a 200 milioni di spermatozoi; in quantità ... Leggi Tutto

rhe

Vocabolario on line

rhe 〈rè〉 s. m. [dal tema del gr. ῥέω «scorrere, fluire»]. – Unità di misura della fluidità nel sistema CGS; è l’inverso dell’unità di misura della viscosità nello stesso sistema, cioè del poise. ... Leggi Tutto

vischiosità

Vocabolario on line

vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] scient. è esclusiva o quasi la forma viscosità (v.). 1. Nell’uso corrente, riferito a sostanze liquide o semiliquide: un liquido maleodorante e di una strana vischiosità. 2. fig. a. In economia, la resistenza dei prezzi a crescere e soprattutto a ... Leggi Tutto

viscósa

Vocabolario on line

viscosa viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di [...] sodio): è un liquido a elevata viscosità che costituisce la materia prima filabile per produrre un tipo di raion, detto raion alla viscosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] di silicio e di elettrodi di grafite. 2. Frequente in similitudini e come termine di paragone, con riferimento al colore o alla viscosità di questa sostanza: nero come la p., meno com. nero pece, assolutamente nero, o nero lucido; il sole calava tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
viscosità
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La resistenza che le particelle di un corpo...
melt index
Indice che caratterizza la viscosità allo stato fuso dei polimeri termoplastici (in traduzione italiana indice di fluidità); è fortemente dipendente dal peso molecolare medio del polimero e viene determinato tramite la misura della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali