• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [3]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]

viscontèo²

Vocabolario on line

visconteo2 viscontèo2 agg. – Della famiglia nobiliare milanese dei Visconti, signori dal sec. 13° al 14° di Milano e della Lombardia: la signoria v.; palazzo visconteo. ... Leggi Tutto

ferrare

Vocabolario on line

ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti [...] Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne la ferratura; f. una scarpa, un paio di stivali, in passato, applicare le bullette alle suole; ant., f. gli schiavi, i prigionieri, metter loro i ferri, le ... Leggi Tutto

ottino²

Vocabolario on line

ottino2 ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400. ... Leggi Tutto

biscióne

Vocabolario on line

biscione biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma [...] di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia (altrove, detto anche serpe). 3. Denominazione di varie aziende milanesi (per es., gruppo Mediaset, la casa automobilistica Alfa Romeo) che presentano un biscione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sforzésco

Vocabolario on line

sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere [...] prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti, successivamente più volte distrutto e ricostruito (una prima ricostruzione fu iniziata nel 1450 da Francesco Sforza, donde il nome), radicalmente restaurato alla fine del sec. 19° su progetto di Luca Beltrami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pròde

Vocabolario on line

prode pròde agg. e s. m. e f. [lat. tardo prōde, agg. invar. tratto da prodest, prodesse «giovare»]. – 1. agg. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati p.; un p. guerriero; i più p. cavalieri; [...] nell’arme (Boccaccio); il prode Anselmo, personaggio di un notissimo scherzo in versi, «La partenza del crociato» (1856) di G. Visconti Venosta. Anche riferito a un nome collettivo: un p. manipolo, un popolo p.; la p. soldatesca uscì in campagna (I ... Leggi Tutto

repèllere

Vocabolario on line

repellere repèllere v. tr. e intr. [dal lat. repellĕre «respingere», comp. di re- e pellĕre «urtare, respingere»] (io repèllo, tu repèlli, ecc.; part. pass. repulso e ripulso; come intr., aus. avere). [...] stato Maritar disegnava la figliuola (Ariosto); il tempio ... ch’ella [Bologna] innalzò a memoria della tirannia domestica dei Visconti repulsa (Carducci). 2. intr. Ripugnare: quel tipo mi repelle. ◆ Part. pres. repellènte, anche come agg. e s. m ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] memorie»: I miei ricordi di M. d’Azeglio, opera rimasta incompiuta e pubblicata postuma (1867), Ricordi di gioventù di G. Visconti Venosta (1904); oppure di raccolte di pensieri, massime, norme di vita morale e pratica: Ricordi politici e civili di F ... Leggi Tutto

assuntivo

Vocabolario on line

assuntivo agg. [dal lat. assumptivus, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. Che si assume a qualche scopo, che serve a sostenere un assunto: tesi, argomentazione assuntiva. 2. In araldica, detto di armi [...] assunte a ricordo di qualche impresa gloriosa (per es., la biscia dei Visconti di Milano, le catene dei re di Navarra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] le cui forze sconfissero i guelfi fiorentini a Montaperti (1260); la t. guelfa, di cui fu capitano generale Nino Visconti nella guerra contro Pisa (1293). c. Tributo straordinario imposto dall’esercito vincitore sul popolo o sulle città vinte, o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Viscónti
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Viscónti
Famiglia ligure, forse lontana discendente di quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del sec. 18º. Vi appartennero molti studiosi di archeologia. Capostipite fu Giovanni Antonio Battista (v.); dei suoi figli, oltre a Ennio Quirino (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali