• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [78]
Biologia [69]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [20]
Zoologia [12]
Botanica [12]
Industria [12]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

filtrabilità

Vocabolario on line

filtrabilita filtrabilità s. f. [der. di filtrabile]. – Possibilità di essere filtrato. In batteriologia, f. di un virus, la proprietà che hanno i virus (detti appunto filtrabili) di attraversare pareti [...] con finissimi pori (candele porose o membrane di collodio), che sono invece impenetrabili per le cellule batteriche ... Leggi Tutto

filtrante

Vocabolario on line

filtrante agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] di stampigliatura. 2. Che filtra (nel sign. intr. del verbo), che cioè passa attraverso un corpo poroso: virus f., lo stesso e meno com. che virus filtrabile. In geologia e in idraulica, sono dette acque f. le masse d’acqua in lento movimento, per ... Leggi Tutto

morbillóso

Vocabolario on line

morbilloso morbillóso agg. [der. di morbillo]. – 1. Relativo al morbillo, proprio del morbillo: virus m.; esantema m.; anche in composizione con anti-1: vaccino antimorbilloso, rivolto a immunizzare [...] l’organismo contro il virus del morbillo. 2. Riferito a persona, affetto da morbillo: bambini m.; anche come sost.: un m., una morbillosa. ... Leggi Tutto

parainfluenzale

Vocabolario on line

parainfluenzale agg. [comp. di para-2 e influenzale]. – Virus parainfluenzali: virus a RNA patogeni per l’uomo e per la scimmia, appartenenti al gruppo dei paramixovirus (v.), a cui sono simili per alcune [...] caratteristiche strutturali, mentre se ne differenziano nettamente per proprietà antigeniche, morfologiche e funzionali; essi penetrano attraverso l’apparato respiratorio e provocano tracheobronchiti, ... Leggi Tutto

SV 40

Vocabolario on line

SV 40 – Sigla di uno dei più noti virus oncogeni (simian virus), con genoma a DNA. ... Leggi Tutto

batteriòfago

Vocabolario on line

batteriofago batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più [...] ). Attualmente i batteriofagi, chiamati comunem. anche fagi, sono considerati un gruppo di virus parassiti specifici dei batterî (virus batterici); osservati al microscopio elettronico, appaiono costituiti fondamentalmente di una struttura poliedrica ... Leggi Tutto

paramixovìrus

Vocabolario on line

paramixovirus paramixovìrus s. m. [comp. di para-2 e mixovirus]. – Gruppo di virus simili ai mixovirus, perché contengono tutti RNA e vengono rapidamente inattivati da etere, cloroformio e sostanze tensioattive, [...] ma da essi differenti per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche antigeniche; vi appartengono i virus dell’influenza, della parotite, della rosolia, del morbillo, del cimurro, ecc. ... Leggi Tutto

provìrus

Vocabolario on line

provirus provìrus s. m. [comp. di pro-2 e virus]. – In genetica, denominazione di un virus, quando il suo genoma si trovi integrato in un cromosoma della cellula ospite e quindi si trasmetta assieme [...] al cromosoma da una generazione cellulare alla successiva ... Leggi Tutto

nichefobia

Neologismi (2008)

nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] i sindacalisti, a sperare che adesso i partiti del centrosinistra siciliano trovino al più presto anche il vaccino per debellare il virus. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 ottobre 2005, Palermo, p. II). Composto dal s. f. inv. niche con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

ultravìrus

Vocabolario on line

ultravirus ultravìrus s. m. [comp. di ultra- e virus]. – Denominazione non più usata per virus. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali