• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [78]
Biologia [69]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [20]
Zoologia [12]
Botanica [12]
Industria [12]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

picornavìrus

Vocabolario on line

picornavirus picornavìrus s. m. [comp. di pico-, RNA e virus]. – Nome di un vasto gruppo di virus a RNA responsabili di numerose affezioni umane e degli animali, di dimensioni relativamente piccole, [...] dell’afta epizootica), due generi che interessano la patologia umana: Enterovirus (v.), comprendente tra gli altri il virus della poliomielite, e Rhinovirus, comprendente gli agenti etiologici delle più comuni forme di malattie virali delle vie aeree ... Leggi Tutto

enterovìrus

Vocabolario on line

enterovirus enterovìrus s. m. [comp. di entero- e virus]. – In virologia, gruppo eterogeneo di virus patogeni, di cui fanno parte i virus poliomielitici, quelli del genere Coxsackie (v. coxsackiosi) [...] e gli echovirus ... Leggi Tutto

epatite

Vocabolario on line

epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi [...] e. non-A non-B), che si trasmette per via prevalentemente parenterale, ma anche per via sessuale; e. D, il cui virus si replica solo in presenza del virus B; e. E, tipica delle zone tropicali, che si contagia per via oro-fecale; e. F ed e. G, che si ... Leggi Tutto

varicèlla

Vocabolario on line

varicella varicèlla s. f. [dal fr. varicelle, dim. arbitrario di variole «vaiolo»]. – Malattia esantematica contagiosa, espressione di infezione primaria da virus (Herpesvirus varicellae o virus varicella-zoster), [...] la comparsa prima di macule rosse, poi di papule, di vescicole e di pustole. Superata l’infezione primaria, il virus permane allo stato di latenza nei ganglî dei nervi sensitivi, rendendo possibile una riattivazione dell’infezione in forma di herpes ... Leggi Tutto

norwalkvìrus

Vocabolario on line

norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di [...] virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento, causa di epidemie di gastroenteriti acute. ... Leggi Tutto

coxsackiòṡi

Vocabolario on line

coxsackiosi coxsackiòṡi ‹koksaki̯ò∫i› s. f. [der. del nome del virus, così denominato dal centro di Coxsackie ‹kuksàaki› nello stato di New York, dove furono per la prima volta individuati, nel 1947, [...] casi di infezione prodotti da questi virus]. – Malattia infettiva provocata da un virus del genere Coxsackie; presenta una sintomatologia multiforme, in quanto può manifestarsi con disturbi ora respiratorî, ora gastrointestinali, ora nervosi ( ... Leggi Tutto

clamìdia

Vocabolario on line

clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] parassitismo obbligato (incapaci cioè di vivere fuori delle cellule parassitate), considerati pertanto dapprima come virus, poi come forme intermedie tra virus e batterî, e infine classificati come batterî (gram- negativi) per la duplice composizione ... Leggi Tutto

parvovìrus

Vocabolario on line

parvovirus parvovìrus s. m. [comp. del lat. parvus «piccolo» e virus]. – Gruppo di virus di struttura semplice e di dimensioni tra le più piccole di quelli attualmente conosciuti, con genoma a DNA, comprendenti [...] virus implicati in alcune infezioni acute delle congiuntive e delle vie respiratorie dell’uomo. ... Leggi Tutto

droplet

Neologismi (2020)

droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] un metro. I Centers for Disease Control (Cdc) americani consigliano 6 piedi (1,8 metri). «Nel caso di tosse e starnuti, il virus si trasmette anche a distanze maggiori» spiega Rezza. Uno studio del Mit di Boston ha misurato fino a 8 metri, in caso di ... Leggi Tutto

coronabond

Neologismi (2020)

coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] Eurogruppo che oggi stabilirà gli strumenti che l'Ue intende usare per sostenere l’economia europea colpita dagli effetti del virus, dai coronabond al Mes. (Gazzetta di Parma.it, 23 marzo 2020, Italiamondo) • "Noi siamo tutti determinati a evitare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali