• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [11]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

virino

Vocabolario on line

virino s. m. [der. di virus, con suff. dim.]. – In virologia, agente infettivo più piccolo e più semplice dei virus, costituito da acido nucleico virale protetto da proteine dell’ospite. ... Leggi Tutto

HIV

Vocabolario on line

HIV 〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel [...] gruppo dei lentivirus, di probabile recente derivazione da virus endemicamente presenti in scimmie africane e casualmente trasmessi all’uomo, dotato della specifica capacità di penetrare in cellule appartenenti ... Leggi Tutto

interferènza

Vocabolario on line

interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] semplici (unicellulari) e consiste nella inibizione alla penetrazione di un farmaco per la presenza di un’altra sostanza. c. In virologia, inibizione della crescita di un virus in cellule infettate da un altro virus. d. In genetica, il fenomeno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

enterovìrus

Vocabolario on line

enterovirus enterovìrus s. m. [comp. di entero- e virus]. – In virologia, gruppo eterogeneo di virus patogeni, di cui fanno parte i virus poliomielitici, quelli del genere Coxsackie (v. coxsackiosi) [...] e gli echovirus ... Leggi Tutto

echovìrus

Vocabolario on line

echovirus echovìrus 〈eko-〉 (anche 'ECHO vìrus' o 'vìrus ECHO') s. m. – In virologia, nome con cui sono designati i virus appartenenti a un vasto gruppo contrassegnato, dal 1955, con la sigla internazionale [...] ECHO (dall’ingl. Enteric Cytopathogenic Human Orphans, propr. «[organismi] orfani, patogeni per le cellule dell’intestino umano»), isolati dall’intestino umano, patogeni nei confronti di cellule coltivate ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] con le varie precauzioni una persona infetta passa meno virus alle altre». Lo ha detto il direttore di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova e consulente della Regione Veneto Andrea Crisanti ad Agorà su Rai 3 il giorno dopo la polemica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
virologia
virologia Disciplina biomedica che ha come oggetto lo studio dei virus. La v. è determinante per il chiarimento di problemi di biologia generale e per l’approfondimento di conoscenze in campi diversi come la struttura del gene, la mutagenesi...
nucleocapside
In virologia, l’associazione dell’acido nucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali