virino
s. m. [der. di virus, con suff. dim.]. – In virologia, agente infettivo più piccolo e più semplice dei virus, costituito da acido nucleico virale protetto da proteine dell’ospite. ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel [...] gruppo dei lentivirus, di probabile recente derivazione da virus endemicamente presenti in scimmie africane e casualmente trasmessi all’uomo, dotato della specifica capacità di penetrare in cellule appartenenti ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] semplici (unicellulari) e consiste nella inibizione alla penetrazione di un farmaco per la presenza di un’altra sostanza. c. In virologia, inibizione della crescita di un virus in cellule infettate da un altro virus. d. In genetica, il fenomeno per ...
Leggi Tutto
enterovirus
enterovìrus s. m. [comp. di entero- e virus]. – In virologia, gruppo eterogeneo di virus patogeni, di cui fanno parte i virus poliomielitici, quelli del genere Coxsackie (v. coxsackiosi) [...] e gli echovirus ...
Leggi Tutto
echovirus
echovìrus 〈eko-〉 (anche 'ECHO vìrus' o 'vìrus ECHO') s. m. – In virologia, nome con cui sono designati i virus appartenenti a un vasto gruppo contrassegnato, dal 1955, con la sigla internazionale [...] ECHO (dall’ingl. Enteric Cytopathogenic Human Orphans, propr. «[organismi] orfani, patogeni per le cellule dell’intestino umano»), isolati dall’intestino umano, patogeni nei confronti di cellule coltivate ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] con le varie precauzioni una persona infetta passa meno virus alle altre». Lo ha detto il direttore di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova e consulente della Regione Veneto Andrea Crisanti ad Agorà su Rai 3 il giorno dopo la polemica ...
Leggi Tutto
virologia
Disciplina biomedica che ha come oggetto lo studio dei virus. La v. è determinante per il chiarimento di problemi di biologia generale e per l’approfondimento di conoscenze in campi diversi come la struttura del gene, la mutagenesi...