• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Botanica [8]
Industria [5]
Zoologia [4]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Hobbies [1]
Chimica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]

troncaménto

Vocabolario on line

troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] termini in -e, -i, -o (delle parole in -a si troncano solo il sost. suora davanti a nome di persona: suor Adele, suor Virginia, e l’avv. ora coi composti allora, ancora, finora, ognora, sinora, talora); 3) che la vocale finale sia preceduta da l, ll ... Leggi Tutto

Autostrada del Mediterraneo

Neologismi (2017)

Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio [...] presentano l’Autostrada del Mediterraneo. Il cantiere fu inaugurato nel 1962 da Fanfani. (Virginia Piccolillo. Corriere della sera, 23 dicembre 2016, p. 22, Cronache) • «Abbiamo concluso i grandi lavori per la realizzazione dell’Autostrada A3 ‘ ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] . Inoltre, ricorre alla crittografia (da cui la definizione di criptovaluta) per rendere il sistema sicuro e affidabile. (Virginia Della Sala, Fatto Quotidiano.it, 20 settembre 2017, Economia) • «Non possediamo e non investiremo mai in criptomonete ... Leggi Tutto

ciclofattorino

Neologismi (2018)

ciclofattorino (ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] Casoli] (Giampaolo Colletti, Repubblica.it, 6 ottobre 2014, Next) • Mentre a Roma Virginia Raggi dichiara archiviata l'emergenza, quello di Bologna, Virginio Merola, ha sconsigliato l'uso delle biciclette, mentre "Riders Union", un "sindacato" dei ... Leggi Tutto

gogna mediatica

Neologismi (2012)

gogna mediatica loc. s.le f. (spreg.) Esposizione al pubblico disprezzo che colpisce personaggi messi al centro dell’attenzione dai mezzi di informazione, per via di reati soltanto ipotizzati o non sanzionati [...] con l’autogol di Masiello. Il giocatore avrebbe fornito indizi importanti anche per il riconoscimento del secondo «ufficiale pagatore». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 6 aprile 2012, p. 29). Composto dal s. f. gogna e dall’agg. mediatico ... Leggi Tutto

muser

Neologismi (2018)

muser s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. [...] Francesco Facchinetti, cantante, conduttore e fondatore di Newco Management [...]. (Caterina Duzzi, Donna Moderna.com, 22 marzo 2018, Società) • Virginia Montemaggi ha 17 anni, vive a Grosseto, in Toscana, e frequenta il liceo classico. E come le sue ... Leggi Tutto

dimaiesco

Neologismi (2018)

dimaiesco agg. (iron.) Tipico del politico Luigi Di Maio. ♦ Per ultima, e accompagnata da un'autista arriva l'invitata più fotografata, Virginia Raggi. La neosindaca di Roma sorride ai giornalisti, va [...] a salutare il Di Maio e gli consegna il regalo preso da un negozio d'abbigliamento e accessori. C'è chi scommette su una cravatta, ma vista l'istituzionalità dell'abbigliamento dimaiesco ama vincere facile. ... Leggi Tutto

cliccocrazia

Neologismi (2018)

cliccocrazia s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] palesemente inadeguata al ruolo che ricopre e la scelta di Beppe Grillo di commissariarla, dopo avere meditato a lungo di darle il benservito, non fa altro che certificare il fallimento della cliccocrazia. ... Leggi Tutto

poltronanza

Neologismi (2019)

poltronanza s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti [...] se andremo avanti così dovrò lavorare per mantenere tutti fino a 100 anni. (Giornale.it, 22 novembre 2018, Commenti) • Virginia Raggi sa che Roma – il più importante ente locale amministrato dai 5 Stelle – sarà il vero, grande laboratorio del reddito ... Leggi Tutto

giallo-rosso

Neologismi (2019)

giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] immaginare che il governo giallorosso (guarda la casualità dei colori politici) tiri fuori una nuova legge “Salva Roma”, regalando a Virginia Raggi i nuovi poteri che invoca da tempo, come se non bastasse il cattivo uso che ha fatto di quelli che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Virginia
(lat. Virginia o Verginia) Eroina di una leggenda romana collegata all’abolizione del decemvirato (5° sec. a.C.) e alla restaurazione della libertà plebea: insidiata dal decemviro Appio Claudio, fu uccisa dal padre che volle sottrarla in tal...
Virginia
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali