• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Botanica [8]
Industria [5]
Zoologia [4]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Hobbies [1]
Chimica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]

assapàn

Vocabolario on line

assapan assapàn s. m. [da una voce indigena della Virginia, stato degli Stati Uniti d’America]. – Roditore della famiglia sciuridi (lat. scient. Glaucomys volans), tipico delle foreste dell’America Settentr. [...] e Centr.; ha piccole dimensioni, pelame folto, di colore marrone tendente al grigiastro, ed è fornito di patagio che gli consente di compiere voli planati ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] sciropposo, limpido, di colore bruno, di sapore bruciante, costituito da idrocarburi, guaiacolo, cresolo, ecc., usato in medicina come antìsettico e risolvente nelle affezioni cutanee. 2. G. della Virginia: altro nome del cedro rosso (v. cedro1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pentàgono

Vocabolario on line

pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli [...] , in quanto ha sede in un vasto complesso architettonico a pianta di pentagono regolare (ingl. the Pentagon) ad Arlington, in Virginia, nei pressi di Washington; per estens., il comando supremo delle forze armate degli Stati Uniti: l’attentato al P ... Leggi Tutto

patto di convivenza civile

Neologismi (2008)

patto di convivenza civile loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione [...] e bocciati ieri dal cardinal [Camillo] Ruini, Giuliano Ferrara non esita un istante a schierarsi sul fronte opposto. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 22 giugno 2005, p. 9, Politica) • Dopo le polemiche seguite all’intervento del cardinal ... Leggi Tutto

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] , col passare del tempo le canaglie si rivelano per quelle che sono. b. Singolo fuscello di paglia: sigaro con la p., sigaro Virginia, dal quale sporge un filo di paglia; anche cannuccia (un tempo di paglia, oggi per lo più di materia plastica) per ... Leggi Tutto

mega-risarcimento

Neologismi (2008)

mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] 2004, p. 1, Prima pagina) • Con un voto all’unanimità prima della Camera e poi del Senato, il Parlamento della Virginia ha approvato una risoluzione senza precedenti negli Stati Uniti, creando di fatto le basi legali che potrebbero consentire ai ... Leggi Tutto

iperproduttività

Neologismi (2008)

iperproduttivita iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] è anche l’iperproduttività del governo. Dovendo convertire in legge i decreti, non c’è tempo di analizzare i ddl». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 maggio 2007, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. f. produttività con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

ciliègio

Vocabolario on line

ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] . C. di montagna (o selvatico), altro nome del cameceraso. C. susino, altro nome del mirabolano. C. (o pruno) della Virginia, albero (Prunus virginiana o serotina) dell’America Settentr., simile al c. a grappoli; dalla corteccia si ricava un’essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

uṡare

Vocabolario on line

usare uṡare v. tr. e intr. [lat. *usare, der. di usus, part. pass. di uti «usare»; v. uso1 e uso2]. – 1. tr. a. Fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno, sia per una particolare utilizzazione [...] le buone, le cattive maniere; Tentò sedurla; usò minacce e preghi; E perfin oro offrille (Alfieri, nella tragedia Virginia); con compl. predicativo: u. il cappotto come coperta; vorrebbe usarmi come zimbello. In unione con termini astratti, adoperare ... Leggi Tutto

agricoltura sostenibile

Neologismi (2008)

agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] dell’Onu, esprime perplessità sulla legge europea che da ieri impone di segnalare la presenza non «accidentale» di Ogm. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 3 luglio 2003, p. 15, Esteri) • piccoli vini crescono. Insieme a una generazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Virginia
(lat. Virginia o Verginia) Eroina di una leggenda romana collegata all’abolizione del decemvirato (5° sec. a.C.) e alla restaurazione della libertà plebea: insidiata dal decemviro Appio Claudio, fu uccisa dal padre che volle sottrarla in tal...
Virginia
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali