• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Botanica [8]
Industria [5]
Zoologia [4]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Hobbies [1]
Chimica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]

casa-ospedale

Neologismi (2008)

casa-ospedale (casa ospedale), loc. s.le f. Struttura sanitaria per il ricovero di malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari. ◆ [tit.] Vidas, una casa-ospedale per malati terminali [...] al film interpretato qualche anno fa da Robin Williams, [Patch] Adams è il fondatore dell’Istituto Gesundheit, una casa ospedale nel West Virginia che ha offerto cure a più di 15 mila persone e che a breve si trasformerà in un vero ospedale gratuito ... Leggi Tutto

vespizzazione

Neologismi (2008)

vespizzazione s. f. (iron.) L’adeguamento al modello delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ per Viale Mazzini ormai Vespa è solo un modello da imitare, un format capace di affrontare [...] e conduttore. «Vespizzazione di Floris» ha titolato Dagospia, annunciando che «oggi è una società che presta servizi a Raitre». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 3, In primo piano). Derivato dal v. tr. vespizzare con l ... Leggi Tutto

virgìnio

Vocabolario on line

virginio virgìnio s. m. [lat. scient. Virginium, dal nome della Virginia, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dal fisico statunitense S.K. Allison nel 1931 a quello che credeva di avere scoperto [...] come elemento chimico di numero atomico 87, e che invece fu realmente ottenuto otto anni dopo dal fisico francese Marguerite Perey e denominato francio (v.) ... Leggi Tutto

tassòdio

Vocabolario on line

tassodio tassòdio s. m. [lat. scient. Taxodium, der. del nome del genere Taxus «tasso3»]. – Genere di conifere tassodiacee con poche specie originarie delle regioni merid. degli Stati Uniti e del Messico; [...] vi appartengono il cipresso della Virginia o cipresso gaggia (lat. scient. Taxodium distichum), così chiamato per la forma dello strobilo e perché d’inverno perde i rametti insieme con le foglie, alto fino a una quarantina di metri, che cresce in ... Leggi Tutto

quàglia

Vocabolario on line

quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] la quagliara. b. Nome di altri uccelli galliformi selvatici di piccole e medie dimensioni, tra i quali la q. della Virginia (lat. scient. Colinus virginianus) e la q. della California (lat. scient. Lophortyx california), dell’America del Nord, la q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piantatóre

Vocabolario on line

piantatore piantatóre s. m. [dal lat. tardo plantator -oris, der. di plantare «piantare»]. – 1. (f. -trice, non com. -tóra) Chi pianta; più spesso, proprietario o possessore di piantagioni: un p. della [...] Virginia; i p. dell’America latina. 2. non com. Piantatoio. ... Leggi Tutto

cherokee

Vocabolario on line

cherokee 〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle [...] montagne del sud-est (Virginia, Carolina del Sud e del Nord, Georgia, Tennessee, Alabama); la loro lingua appartiene alla famiglia irochese. ... Leggi Tutto

cariaco

Vocabolario on line

cariaco s. m. [dal port. cariacú, voce di origine tupi] (pl. -chi). – Genere di cervi americani (lat. scient. Odocoileus, solitamente italianizzato in odocelo), che comprende il cervo virginiano o della [...] Virginia (Odocoileus virginianus), caratterizzato dalla grande coda bianca, che vive, isolato o in gruppi familiari, di preferenza nei boschi liberi, in tutto il territorio statunitense; e il cervo mulo (Odocoileus hemionus), caratteristico per le ... Leggi Tutto

insorgènte

Vocabolario on line

insorgente insorgènte (ant. insurgènte) agg. e s. m. [part. pres. di insorgere]. – 1. agg. Che insorge, che comincia a manifestarsi (in questa accezione, conserva per lo più il suo valore verbale): il [...] detti insorgenti (ingl. insurgents), o i. d’America, i difensori ad oltranza della libertà, dei privilegi e diritti contro il centralismo inglese, insorti (dapprima nel Massachusetts e nella Virginia) nella lotta per l’indipendenza degli Stati Uniti. ... Leggi Tutto

ólmo

Vocabolario on line

olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] ), originario delle regioni comprese fra il Turkestan e la Siberia orient. e coltivato in Europa. b. Olmo della Virginia, altra pianta della famiglia ulmacee, ma appartenente a un diverso genere (Celtis occidentalis), originaria dell’America Settentr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Virginia
(lat. Virginia o Verginia) Eroina di una leggenda romana collegata all’abolizione del decemvirato (5° sec. a.C.) e alla restaurazione della libertà plebea: insidiata dal decemviro Appio Claudio, fu uccisa dal padre che volle sottrarla in tal...
Virginia
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali