• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Letteratura [19]
Religioni [13]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Biologia [3]
Botanica [2]
Lingua [2]

onorare

Vocabolario on line

onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] ); Fidandomi del tuo parlare onesto, Ch’onora te e quei ch’udito l’hanno (Dante: sono parole che Beatrice rivolge a Virgilio); uomini, opere che onorano la nazione, l’umanità, l’arte, la scienza, le lettere. b. Nel rifl., trarre onore, ritenere per ... Leggi Tutto

rima¹

Vocabolario on line

rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] poesia romanza: S’elli avesse potuto creder prima ... Ciò c’ha veduto pur con la mia r. (Dante), dov’è Virgilio che parla accennando alla sua poesia, all’Eneide. e. fig., poet. Canto degli uccelli (al plur.): li augelletti ... Cantando ... intra ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] tutto si move (Dante), riferito alla volontà di Dio; E io mi volsi al mar di tutto ’l senno (Dante), cioè a Virgilio. c. Con riferimento alla grandezza del mare, per indicare gran quantità anche numerica: trovarsi in un m. di guai; sommergersi nel m ... Leggi Tutto

marescalco

Vocabolario on line

marescalco (o mariscalco) s. m. (pl. -chi). – Variante ant. di maniscalco, soprattutto nei sign. storici e come titolo: i due Che fuor del mondo sì gran marescalchi (Dante, parlando di Virgilio e di [...] Stazio, ch’egli considera guide, maestri) ... Leggi Tutto

scémo¹

Vocabolario on line

scemo1 scémo1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di scemare, propr. part. pass. senza suffisso; ma col sign. 1, semus è già presente nel lat. mediev. (sec. 13°)]. – 1. agg. a. Scemato, non pieno, non intero: [...] ... di chi scemo nella fede sentisse (Boccaccio), non pienamente credente, eretico. b. ant. o letter. Mancante, privo: Ma Virgilio n’avea lasciati scemi Di sé (Dante); Festi, barbar crudel, del capo scemo Il più ardito garzon (Ariosto); le voglie ... Leggi Tutto

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] monumenta. Anche, opera di un singolo autore, in quanto gli sopravvive perpetuandone la memoria: non dunque un m. a Virgilio: troppo solenne se ne levò da sé (Carducci; cfr. l’oraziano exegi monumentum aere perennius «ho innalzato un monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ammirazióne

Vocabolario on line

ammirazione ammirazióne s. f. [dal lat. admiratio -onis, der. di admirari «ammirare»]. – 1. a. Atto dell’ammirare: stavo in a. di quel quadro. b. Sentimento di attrazione che si prova verso cose straordinariamente [...] : un monumento che è l’a. di tutti i forestieri; da ragazzo era l’a. di tutti i suoi parenti. 2. ant. Meraviglia, stupore: frate Leone con grande a. il domandò e disse (Fior. di s. Franc.); I0 mi rivolsi d’ammirazion pieno Al buon Virgilio (Dante). ... Leggi Tutto

uṡata

Vocabolario on line

usata uṡata s. f. [der. di usare], ant. – Uso, consuetudine: la parola tua sopra toccata Si consonava a’ nuovi predicanti; Ond’io a visitarli presi usata (Dante, in Purg. XXII, 79-81, introducendo Stazio [...] a parlare con Virgilio della sua conversione al cristianesimo). ... Leggi Tutto

sic itur ad astra

Vocabolario on line

sic itur ad astra (lat. «così si sale alle stelle»). – Espressione usata da Virgilio (Aen. IX, 641), che la fa rivolgere da Apollo al figlio di Enea, Iulo, mentre quest’ultimo fa le sue prime prove di [...] valore, per incoraggiarlo a persistere e conquistare, in tal modo, l’immortalità; si ripete nel linguaggio com., spesso in tono ironico o sarcastico, con allusione a successi ottenuti con mezzi o meriti ... Leggi Tutto

coridonismo

Vocabolario on line

coridonismo s. m. [der. di Corydon, titolo di un’opera dello scrittore fr. A. Gide (1869-1951), che prende il nome da Coridone, personaggio della 2a egloga di Virgilio], letter. – Tendenza ad amori omosessuali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Virgilio
Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere. Secondo la tradizione,...
VIRGILIO
VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali