patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] In senso più ristretto, invece, è la città o il paese natale, soprattutto con riferimento a personaggi storici (Mantova è la p. di Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio). 4. Per patria si intende inoltre il luogo in cui una ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] o che siano riconducibili a un gusto, a una scuola (la p. greca, latina, orientale; la p. di Omero, di Virgilio; la p. degli stilnovisti). 4. Si dice poesia anche la caratteristica di opere capaci di esprimere forti sentimenti, di suscitare emozioni ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] notevolmente l’intensità della storia raccontata, rendendo ancora più speciale l’unione tra i due protagonisti. (Jolanda Di Virgilio, Libraio.it, 22 febbraio 2023, Booktok) • Un reportage sul «romantasy», il genere letterario del momento che ai ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] mille baci di Tillie Cole (Always Publishing, traduzione di Monica Ricco), per citare solo alcuni successi recenti. (Jolanda Di Virgilio, Libraio.it, 30 gennaio 2023, Narrativa) • Se siete abituati a romanzi con un ritmo incalzante, con tanti colpi ...
Leggi Tutto
passim
avv., lat. [propr. «sparsamente, senza ordine», der. di pandĕre «stendere, spandere»]. – Qua e là, in diversi luoghi. Si usa anche in contesti italiani, spec. nelle citazioni, per significare [...] che la notizia, la parola o la frase a cui si fa riferimento si trova in più luoghi dell’opera citata: cfr. Virgilio, Eneide, passim. ...
Leggi Tutto
fata obstant
(lat. «il fato s’oppone»). – Parole tratte dall’Eneide di Virgilio (IV, 440, dove si afferma che è il fato a non volere che Enea presti orecchio alle preghiere di Didone), e talora citate [...] per significare che un’azione è impedita da ostacoli dovuti a forza maggiore, o anche, scherzosamente, per dire che una cosa è impossibile a farsi o a concedersi ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] , o di un momento storico, nel quale si riflettono il gusto e la sensibilità di un’epoca: il m. di Virgilio nel medioevo, e il m. del medioevo nel Romanticismo. c. Motivo ideale o trasfigurazione della fantasia che assume particolare importanza ...
Leggi Tutto
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] ; m. estemporanea. b. Il poeta stesso: Se fede merta nostra maggior m. (Dante), se merita fede il nostro maggior poeta, Virgilio. c. La donna ispiratrice del poeta: Laura, la m. del Petrarca; anche il sentimento ispiratore: la m. del Tasso è la ...
Leggi Tutto
crescit eundo
(lat. «cresce con l’andare»). – Espressione di Lucrezio, riferita alla folgore (De rerum natura VI, 341), e che si ritrova simile in Virgilio, Aen. IV, 175, riferita alla Fama (viresque [...] acquirit eundo «e procedendo acquista forza»). Nella formulazione lucreziana, la frase è spesso ripetuta a proposito di cose o situazioni che crescono e acquistano vigore a mano a mano che si attuano o ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] , in quanto costituisce un tratto nello svolgimento di tutta l’opera): leggere un p. dei Promessi Sposi; citare un p. di Virgilio; conosce a memoria molti p. della Divina Commedia; fare la traduzione di un p. di Livio; commentare un p. del Vangelo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere.
Secondo la tradizione,...
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e...