• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Letteratura [19]
Religioni [13]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Militaria [3]
Biologia [3]
Botanica [2]
Lingua [2]

sic vos non vobis

Vocabolario on line

sic vos non vobis (lat. «così voi non per voi»). – Parole iniziali di quattro versi (Sic vos non vobis nidificatis, aves; Sic vos non vobis vellera fertis, oves, ecc., «Così voi non per voi fate il nido, [...] o uccelli; così voi non per voi portate il vello, o pecore», ecc.), che, secondo la tradizione, Virgilio avrebbe scritto, dopo un primo verso introduttivo (Hos ego versiculos feci, tulit alter honores «ho fatto io questi versetti, un altro ne ha ... Leggi Tutto

pósta

Vocabolario on line

posta pósta s. f. [der. di posto1, part. pass. di porre], ant. – 1. pop. tosc. L’atto, il fatto del porre, del mettere, in alcune espressioni: la p. delle uova, il mettere le uova sotto la chioccia, [...] , erano destinati a essere messi a dimora. 2. P. del nome, il dare, l’imporre un nome. 3. Orma, traccia del piede (in quanto il piede viene posto, cioè posato, a terra): Ond’io ... mi parti’ Dietro a le poste de le care piante [di Virgilio] (Dante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

epanadiplòṡi

Vocabolario on line

epanadiplosi epanadiplòṡi s. f. [dal lat. tardo epanadiplosis, gr. ἐπαναδίπλωσις, comp. di ἐπί «epi-», ἀνά «ana-» e διπλόω «raddoppiare»]. – Figura retorica, secondo la terminologia dei grammatitici [...] latini detta anche inclusione, che consiste nell’iniziare e terminare una frase o un verso con la stessa parola; per es., in Virgilio, Aen. IX, 127: ultro animos tollit dictis atque increpat ultro. ... Leggi Tutto

travestito

Vocabolario on line

travestito agg. e s. m. [part. pass. di travestire]. – 1. agg. Che indossa abiti diversi da quelli abituali, operando una trasformazione con trucco e elementi posticci, così da rendersi irriconoscibili, [...] terrorista t. da carabiniere; una spia t.; e fig.: uno sfruttatore t. da benefattore; Eneide travestita, titolo di una parodia di Virgilio composta da G. B. Lalli (1633). 2. s. m. Chi indossa abiti e assume atteggiamenti proprî dell’altro sesso: uno ... Leggi Tutto

duca

Vocabolario on line

duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, [...] con riferimento a Virgilio, che molte altre volte è chiamato con questo titolo nella Divina Commedia); anche fig.: Aristotile è maestro e d. de la ragione umana (Dante). b. Condottiero, duce: il gran d. de’ Greci (Dante), Agamennone. 2. Titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

recìproco

Vocabolario on line

reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] può essere quindi letto, come successione di parole, sia da sinistra a destra sia da destra a sinistra; per es., Virgilio, Aeneis, I, 12-13: Musa mihi causas memora quo numine laeso: Laeso numine quo, memora causas mihi Musa). ◆ Avv. reciprocaménte ... Leggi Tutto

epifonèma

Vocabolario on line

epifonema epifonèma s. m. [dal lat. epiphonema, gr. ἐπιϕώνημα, der. di ἐπιϕωνέω «esclamare, parlare»] (pl. -i). – Frase esclamativa in forma di sentenza e per lo più enfatica, con cui si conclude un [...] discorso; per es.: Ecco i bei vantaggi che ne abbiamo ricavato!; e in Virgilio (Aen. I, 33): Tantae molis erat Romanam condere gentem. ... Leggi Tutto

personificare

Vocabolario on line

personificare v. tr. [comp. di persona e -ficare] (io personìfico, tu personìfichi, ecc.). – Rappresentare una cosa inanimata o un’idea attribuendole natura e caratteristiche umane: p. la virtù, l’onore, [...] la fortuna; alcune divinità latine erano idee astratte personificate. Meno com., rappresentare con la propria persona, impersonare: Virgilio personifica ... lo studio di Dante e l’amore (Pascoli). ◆ Part. pass. personificato, frequente come agg. in ... Leggi Tutto

dis aliter visum

Vocabolario on line

dis aliter visum 〈... àliter vìsum〉 (lat. «agli dei è parso altrimenti»). – Celebri parole di Virgilio (Aen. II, 428) che si citano per esprimere la propria rassegnazione al destino o di fronte all’opposizione [...] di forze contro cui è vano lottare: avevo disposto tutto per il meglio: dis aliter visum ... Leggi Tutto

fiume

Vocabolario on line

fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] parte; un f. di automezzi attraversò il confine; in partic.: un f. di parole; i f. della sua eloquenza; Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte Che spandi di parlar sì largo f.? (Dante). Come locuz. avv., a fiumi, in gran quantità: per festeggiare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Virgilio
Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere. Secondo la tradizione,...
VIRGILIO
VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali