• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

controviolino

Vocabolario on line

controviolino s. m. [comp. di contro- e violino]. – Strumento della famiglia degli archi, a quattro corde, ideato e fabbricato in pochi esemplari dal liutaio Valentino De Zorzi nel primo decennio del [...] sec. 20° come strumento intermedio tra la viola e il violoncello, accordato un’ottava sotto a quella del violino e da suonarsi «a gamba»; lo strumento non ebbe però seguito né fu incluso nelle partiture, se si eccettua una parte solista nell’opera ... Leggi Tutto

suite

Vocabolario on line

suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] come conclusione la ciaccona o la passacaglia (o altre forme di variazione) o il rondò: suites per clavicembalo, per violoncello. 3. Con sign. sviluppatosi nella lingua ingl., appartamento formato di due o più stanze disposte in sequenza, in alberghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] o si rivestono mobili, strumenti, ecc., per preservarli dalla polvere o dall’umidità: la c. del divano, della poltrona, del violoncello. c. Cartone rivestito di carta colorata, tela, pelle o altro che copre il libro rilegato; anche il foglio di carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cigliétto

Vocabolario on line

ciglietto cigliétto s. m. [dim. di ciglio nel senso di «orlo»]. – Pezzetto d’ebano o d’avorio fissato trasversalmente tra l’impugnatura e il riccio del violino, violoncello e sim., per sostenere le corde [...] e impedire che s’appoggino sulla tastiera ... Leggi Tutto

bassétto

Vocabolario on line

bassetto bassétto s. m. [dim. di basso2, come nome di strumento]. – 1. Antico strumento musicale a 4 corde, fra la viola e il violoncello. 2. Corno di b.: sorta di clarinetto contralto, in fa; usato [...] da W. A. Mozart, fu poi sostituito dal clarinetto basso ... Leggi Tutto

preludiare

Vocabolario on line

preludiare v. intr. [der. di preludio] (io prelùdio, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire un preludio su uno strumento musicale, o con più strumenti: p. sul violoncello, sul flauto; l’orchestra cominciò [...] a p.; terminato quel pezzo, tra fragorosi applausi degli astanti, egli non si alzò, ma riprese a p. (Capuana); anche riferito allo strumento stesso: comincia a suonare l’organo preludiando, dopo di che ... Leggi Tutto

concertato

Vocabolario on line

concertato agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: [...] , alle cui parti vocali si accompagnano anche parti strumentali: madrigali, balletti, dialoghi c.; aria c. con violino e violoncello. b. agg. e s. m. Scena, o parte di scena, frequente nei punti salienti dell’opera teatrale sette-ottocentesca ... Leggi Tutto

concèrto

Vocabolario on line

concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] il c. (G. B. Doni). Anche, gruppo di strumenti congeneri (per es., due violini, viola tenore, viola contralto, violoncello; oppure tre tromboni, contralto, tenore e basso) fabbricati da un liutaio per essere suonati insieme, da uno stesso complesso ... Leggi Tutto

suonatóre

Vocabolario on line

suonatore suonatóre (o sonatóre) s. m. (f. -trice) [der. di s(u)onare]. – Chi suona uno strumento musicale: un s. di violino, di piano e una suonatrice d’arpa, di violoncello; i s. dell’orchestra, della [...] banda; s. ambulante, chi suona per le strade e nei locali pubblici, chiedendo un’offerta volontaria ai passanti o ai frequentatori. Com. l’espressione fig. buonanotte suonatori (o buona notte ai suonatori) ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] ; il s. del pianoforte, del violino, della chitarra; il s. dolce dell’arpa, il s. melodioso del flauto, il s. grave del violoncello; il s. della tromba (e suoni di tromba, come segnali militari); il s. delle campane; il s. del campanello, del clacson ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
violoncello
Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5....
COSTANZI, Giovanni Battista
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma) Maria Lopriore Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe successivamente come maestri forse G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali