secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] rispetto a primo nella designazione delle parti di un complesso strumentale: primo e s. violino (in un duo, in un quintetto, ecc.); i primi e s. violini (in un’orchestra), ecc.; e pop., cantare, fare da secondo, fare l’accompagnamento a ...
Leggi Tutto
chiocciola
chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] interne di un edificio. b. Forma di panino all’olio, detto anche trottola. c. Nome della vite femmina. d. Nel violino, la parte superiore del manico, detto anche riccio. e. In anatomia, lo stesso che coclea. f. Denominazione, nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
sol1
sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma [...] alterazioni in sol bemolle e sol diesis; un brano, un pezzo in sol maggiore, in sol minore. È anche nome della corda (violino, ecc.) e del tasto (pianoforte, ecc.) corrispondente, negli strumenti, alla nota sol (che è una delle tre note, sol, do, fa ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] che producono certe pitture dei grandi maestri coloristi (D’Annunzio). Anche, generare sensazioni acustiche: il suono del violino è prodotto dallo sfregamento dell’arco sulle corde; ogni movimento della porta produceva uno sgradevole cigolio. 3 ...
Leggi Tutto
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] . a. G. delle dita, serie di esercizî che servono a dare agilità alle mani nello studio di uno strumento musicale (pianoforte, violino). b. G. della mente, del pensiero e sim., serie di esercizî o di applicazioni mentali che sviluppano le facoltà ...
Leggi Tutto
profanare
v. tr. [dal lat. profanare, der. di profanus «profano»]. – 1. In senso religioso, annullare o compromettere il carattere sacro di cose, luoghi, persone, sia mediante colpe o atti che ne violino [...] la sacralità, sia con atto rituale: la chiesa è stata profanata da un suicidio; una mano sacrilega ha profanato i sacri arredi; non com., sconsacrare, dissacrare: l’altare, prima di esser demolito, è stato ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] tra le ginocchia dell’esecutore, che viene suonato strisciando l’orlo non dentato della lama con un archetto di violino, di violoncello o di contrabbasso, generando così un suono lungo e lamentoso, oppure, più raramente, battendo la lama stessa ...
Leggi Tutto
segare
v. tr. [lat. sĕcare «tagliare»] (io ségo, tu séghi, ecc.). – 1. Tagliare, dividere in due o più parti con la sega: s. un tronco, un ramo, una trave, una tavola; s. i piedi del tavolino per abbassarlo; [...] ; anche assol.: s. a mano, a macchina; questo arnese non sega più bene, bisogna farlo affilare. Con tono scherz., s. il violino, suonarlo male, traendone suoni striduli, come se si azionasse una sega. 2. a. Tagliare, recidere, solo nelle locuz. s. la ...
Leggi Tutto
assolo
assólo (o a sólo) s. m. [grafia unita della locuz. a solo, con radd. sint.], invar. – 1. Composizione, o parte di essa, eseguita da un solo esecutore (vocale o strumentale), isolato da una massa [...] corale o strumentale: eseguire, cantare un a.; l’a. del tenore; un a. di violino, di flauto, di chitarra. Si chiama anche semplicem. solo, e solo è la didascalia musicale corrispondente. 2. fig. Azione isolata, di persona che si stacchi o emerga da ...
Leggi Tutto
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso [...] nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato il progenitore del violino moderno: aveva cassa armonica piatta, mentre le corde, da tre a cinque, erano tese mediante piroli posti frontalmente sulla cavicchiera. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale (con le tastiere) della produzione...