solista
s. m. e f. e agg. [der. di solo] (pl. m. -i). – Chi, nell’esecuzione di una composizione musicale, canta o suona da solo una parte predominante, accompagnato o no da altri esecutori. Per estens., [...] ballerino o ballerina che si produce in un assolo di danza. Come agg., aggiunto al nome di uno strumento: violino s., tromba s.; e più genericam.: (avere una) parte solista. ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] è una grande c. di risonanza E il delirio diventa eco L’anonimità misura (Alda Merini); la c. del violino, della chitarra, del pianoforte; gran c. (v. grancassa). C. acustica, negli impianti di diffusione sonora, contenitore, generalm. di legno ...
Leggi Tutto
sfregamento
sfregaménto s. m. [der. di sfregare]. – 1. L’atto dello sfregare, o dello sfregarsi, per un tempo più o meno prolungato: lo s. dell’archetto sulle corde del violino; ha la giacca tutta lisa [...] ai gomiti, per il continuo s. sulla scrivania. 2. In semeiotica medica, rumore aspro e ruvido che si ascolta in corrispondenza delle sierose infiammate (pleura, pericardio), e che può essere più o meno ...
Leggi Tutto
incordare
v. tr. [der. di corda] (io incòrdo, ecc.). – 1. a. Fornire di corda o di corde: i. un arco; i. un violino (o altro strumento musicale); i. la racchetta. Non si dice in genere d’altre cose. [...] b. non com. Legare o avvolgere con corda. 2. Come intr. pron., incordarsi, nell’uso pop., irrigidirsi dei muscoli soprattutto del collo, per reumatismo o per altra causa, così da rendere stentato e doloroso ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] ). 3. fig. a. Amabile, piacevole, che produce sensazione gradita o dà piacere all’animo: una vocina d.; il d. suono d’un violino; parole, espressioni d.; un d. ricordo; spirava un d. zefiro; D. e chiara è la notte e senza vento (Leopardi); un d ...
Leggi Tutto
intonare1
intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] suono soave e pietoso (Boccaccio). ◆ Part. pass. intonato, anche come agg.: un «mi» perfettamente intonato; ha una voce intonata; il violino non è bene intonato, quando le corde non sono accordate fra loro, non vi è cioè tra esse l’esatto intervallo ...
Leggi Tutto
dilettare
(ant. delettare) v. tr. [lat. delectare, intens. di delicĕre, comp. di de- e lacĕre «allettare»] (io dilètto, ecc.). – 1. Procurar diletto, dar piacere: la musica mi diletta moltissimo; il [...] , di quella lettura; gente che si diletta a (o nel) dir male del prossimo; mi diletto spesso a strimpellare il violino; dilettarsi di una cosa, anche, occuparsene per diletto: dilettarsi di pittura (o a dipingere), di filatelia, di collezioni d’armi ...
Leggi Tutto
ciglietto
cigliétto s. m. [dim. di ciglio nel senso di «orlo»]. – Pezzetto d’ebano o d’avorio fissato trasversalmente tra l’impugnatura e il riccio del violino, violoncello e sim., per sostenere le corde [...] e impedire che s’appoggino sulla tastiera ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] il b. sospirar vola il tuo canto (Foscolo); i suoni b. del pianoforte (e per estens., le corde b. di un violino, i tasti b. del pianoforte, ecc., corrispondenti cioè alle note basse; della fisarmonica, anche sostantivato: strumento a 24, 40, 80 bassi ...
Leggi Tutto
portato
agg. e s. m. [part. pass. di portare]. – 1. agg. Ha in genere le varie accezioni del verbo, e conserva anche, in unione con l’ausiliare essere, la sua funzione verbale. Ha più propriam. valore [...] essere o sentirsi p. per gli studî, per la musica, per la vita avventurosa (anche agli studî, ecc.). In musica, nella tecnica del violino e della viola, colpo d’arco che consiste nel portare il suono tra una nota e l’altra nella stessa arcata, senza ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale (con le tastiere) della produzione...