• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Botanica [26]
Chimica [16]
Industria [14]
Alimentazione [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Diritto [7]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

insubordinazióne

Vocabolario on line

insubordinazione insubordinazióne s. f. [comp. di in-2 e subordinazione]. – 1. Tendenza a essere insubordinato (in questo senso, più com. insubordinatezza); più spesso, il contegno di chi, anche in singole [...] i. alcuni membri dell’equipaggio; licenziare un dipendente per un grave atto d’i.; spirito d’i.; reato d’insubordinazione. 2. In senso concreto, l’atto, il reato, la colpa di chi viola tali doveri: commettere una grave i.; quell’i. gli costò cara. ... Leggi Tutto

pompóso

Vocabolario on line

pomposo pompóso agg. [dal lat. tardo pomposus, der. di pompa «pompa2»]. – 1. Sfarzoso, fastoso, appariscente: una cerimonia p.; vesti p.; arredato con lusso, con sontuosità: i chioschi variopinti si [...] idee. 3. In musica: a. Didascalia usata talvolta per indicare un’esecuzione lenta e maestosa. b. Viola pomposa, tipo di grande viola a cinque corde usata soprattutto nel Settecento. ◆ Avv. pomposaménte, con gran pompa, con molto sfarzo e ostentazione ... Leggi Tutto

barìtono

Vocabolario on line

baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] in uso in quanto il baritono ora legge in chiave di basso. c. Strumento ad arco, più comunem. denominato viola bordona o viola bastarda. d. Con funzione appositiva, riferito al nome di uno strumento musicale, indica strumenti che, tra quelli della ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] di cassio, polvere usata per colorare vetri e porcellane (v. cassio). 2. Come s. m., il colore della porpora, rosso vivo tendente al viola, e, in senso generico, qualsiasi varietà di rosso intenso: paramenti d’oro e di p.; tingere in p. (o di p.); al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

concèrto

Vocabolario on line

concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] insieme, riuniti per l’esecuzione di musica: scritturare un c. di valenti suonatori; il tenore cantò accompagnato da un c. di viole; suonare, cantare in c. (da cui l’espressione in concerto che, modellata sull’ingl. in concert, viene usata assol. in ... Leggi Tutto

ionóne

Vocabolario on line

ionone ionóne s. m. [der. del gr. ἴον «viola», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone terpenico noto in due forme isomere; si presenta sotto forma di liquido incolore che, in soluzione [...] diluita, ha odore di viola, ed è usato in profumeria in sostituzione dell’essenza naturale di violetta. ... Leggi Tutto

matronale

Vocabolario on line

matronale agg. [dal lat. matronalis]. – 1. Delle matrone romane: la dignità matronale. Più spesso, che ha i caratteri di nobiltà e il portamento dignitoso che si considerano proprî delle matrone romane, [...] di bambina o ragazza con fattezze non infantili o giovanili e con più o meno accentuata obesità. 2. In botanica, viola m., grande erba perenne delle crocifere (Hesperis matronalis), detta anche antoniana, che cresce nelle forre, nei boschi umidi, ecc ... Leggi Tutto

sconvinto

Neologismi (2008)

sconvinto p. pass. e agg. Non convinto, poco convinto. ◆ Non vorrei urtare il fronte degli intellettuali che da anni guerreggiano contro gli storici «revisionisti». […] più invecchio e più ho in uggia [...] volte: mentre i discorsi dei «revisionisti», anche quando mi lasciano sconvinto, non hanno mai nulla di canonico, scontato, muffito. (Sandro Viola, Repubblica, 8 novembre 2001, p. 42, Cultura). Derivato dal p. pass. e agg. convinto con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] singolo stato (s. individuali) o da una pluralità di stati (s. collettive) a carico di un paese che abbia violato le norme che regolano i rapporti internazionali; se le misure riguardano interessi e scambî commerciali, finanziarî, economici con altri ... Leggi Tutto

tenóre

Vocabolario on line

tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] ha un’estensione di suoni corrispondente all’incirca a quella della voce di tenore: flicorno t., oboe t., sassofono t., trombone t., viola t., ecc. d. Chiave di t., chiave di do posta sulla 4a linea del pentagramma. ◆ Dim. tenorino, tenore dalla voce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
viola
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali