• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Industria [51]
Alimentazione [50]
Medicina [7]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Cinema [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]

pastoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pastoso /pa'stoso/ agg. [der. di pasta]. - 1. [che ha la consistenza di una pasta: una materia p.] ≈ cremoso, malleabile, molle, morbido, soffice, tenero. ↔ consistente, coriaceo, duro, rigido, sodo, solido. [...] 2. (estens.) a. (enol.) [di vino il cui sapore dolce non sovrasta tutti gli altri sapori] ≈ abboccato, amabile. ↔ asciutto, secco. b. (non com.) [di bocca o lingua rivestita di una patina sgradevole per effetto della cattiva digestione] ≈ [→ PATINOSO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inzuccare

Sinonimi e Contrari (2003)

inzuccare /intsu'k:are/ [der. di zucca, nel sign. fig. di "testa", col pref. in-¹] (io inzucco, tu inzucchi, ecc.), fam. - ■ v. tr. [di vino e sim., dare alla testa: quei due bicchieri m'hanno inzuccato] [...] ≈ sborniare, (fam.) sbronzare, ubriacare. ■ inzuccarsi v. intr. pron. 1. [divenire ubriaco] ≈ (fam.) inciuccarsi, sborniarsi, (fam.) sbronzarsi, ubriacarsi. 2. (fig.) [persistere con ostinazione in un ... Leggi Tutto

torchio

Sinonimi e Contrari (2003)

torchio /'tɔrkjo/ s. m. [lat. torcŭlum "strettoio, frantoio"]. - (tecn., industr.) [macchina operatrice capace di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, [...] e una mobile, il cui movimento è comandato per mezzo di un meccanismo di vite e madrevite: t. per vino, per olio] ≈ pressa, strettoio, [solo di stampa] torcoliere. ● Espressioni: fig., mettere (o tenere) sotto torchio [sottoporre qualcuno a domande ... Leggi Tutto

enofilo

Sinonimi e Contrari (2003)

enofilo /e'nɔfilo/ agg. [comp. di eno- e -filo]. - (enol.) [che si occupa della produzione del vino e dei modi per migliorarla: circolo e.] ≈ ‖ enologico. ... Leggi Tutto

enologico

Sinonimi e Contrari (2003)

enologico /eno'lɔdʒiko/ agg. [der. di enologia] (pl. m. -ci). - [attinente alla produzione del vino: stabilimento e.; tecnica e.] ≈ (non com.) enoico, vinario, vinicolo. ‖ enofilo, vitivinicolo. ... Leggi Tutto

sapere²

Sinonimi e Contrari (2003)

sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so [...] s. di storia] ≈ e ↔ [→ SAPERE v. tr. (1)]. 2. a. [avere sapore di qualcosa, con la prep. di: sa d'aceto questo vino] ≈ (non com.) sentire. b. [avere odore di qualcosa, con la prep. di: le lenzuola sanno di bucato] ≈ (non com.) sentire, odorare, [con ... Leggi Tutto

caffè

Sinonimi e Contrari (2003)

caffè s. m. [dal turco kahve, dall'arabo qahwa "vino; bevanda eccitante"]. - 1. [bevanda ottenuta dalla pianta del caffè] ≈ ⇓ espresso. 2. (comm.) [locale pubblico] ≈ bar, (ant., region.) caffetteria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali