ottavino2
ottavino2 s. m. [dim. di ottavo]. – 1. Moneta genovese, sottomultiplo della quartarola, pari a mezza quartarola, o a un soldo genovese. 2. Quantità di vino corrispondente a mezzo quarto, e [...] il recipiente che lo contiene ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] 1/8, 5/8, ecc.). Anche per indicare il recipiente della capacità di mezzo quarto di litro, usato soprattutto per la misura del vino (in questo senso, è più com. il dim. ottavino). b. In musica, unità di durata equivalente a una croma (♪), cioè all’8a ...
Leggi Tutto
inacidire
v. tr. e intr. [der. di acido1] (io inacidisco, tu inacidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere acido (come termine chimico, è più com. acidificare). Fig., far diventare aspro, astioso: le delusioni [...] inacidito (anche con la particella pron.: si è inacidito). Fig., di persona, diventare astioso, assumere tono e modi abitualmente aspri e pungenti. ◆ Part. pass. inacidito, anche come agg.: vino i.; zitella inacidita; un vecchio brontolone inacidito. ...
Leggi Tutto
acetobatterio
acetobattèrio s. m. [lat. scient. Acetobacter, comp. del lat. acetum «aceto» e di -bacter «batterio»]. – Genere di batterî schizomiceti dell’ordine pseudomonadali; comprende forme bastoncellari [...] o ellissoidali dotate di flagelli polari, spesso riunite a catena. Essendo aerobî obbligati, vivono alla superficie di soluzioni alcoliche (vino, birra, aceto) e ossidano l’alcole etilico ad acido acetico. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] doganali o imponendo divieti; anche, g. commerciale (e specificando i generi che sono oggetto di conflitto tra paesi produttori: g. del vino, g. del merluzzo, ecc.). c. ant. o poet. Combattimento: or più fiera si fa l’orrenda g. (Berni). 3. fig. a ...
Leggi Tutto
allappare
v. tr. [voce fonosimbolica]. – Allegare i denti, dare alla bocca la sensazione acre che producono i frutti aspri o acerbi: un sugo che allappa la bocca (o assol. che allappa); un sapore amarognolo [...] gli allappava il palato (Cicognani). ◆ Part. pres. allappante, anche come agg.: sapore allappante, frutto allappante, un vino allappante, che lega la lingua e il palato. ...
Leggi Tutto
cromoclasi
cromòclaṡi s. f. [comp. di cromo- e gr. κλάσις «rottura»]. – In enologia, alterazione del vino, costituita per lo più da intorbidamento, detta anche rottura, e più spesso indicata col termine [...] fr. casse (v.) ...
Leggi Tutto
buongustaio
buongustàio (o bongustàio) s. m. (f. -a) [der. di buon gusto]. – Chi ha buon gusto in fatto di cibi o di bevande ed è amante della buona tavola: un vino per buongustai; per estens., chi ha [...] gusti raffinati in fatto d’arte e sa scegliere e capire le cose belle: un’edizioncina di lusso, da buongustai ...
Leggi Tutto
pacchiare
v. intr. [etimo incerto] (io pàcchio, ecc.; aus. avere), non com. – Mangiare a quattro ganasce, da ingordo; assaporare un sugo, una bevanda smuovendoli golosamente, con la lingua, tra i denti [...] e il palato: il vino è appunto quel giusto, virtuoso amarone che l’aroma annuncia e il signor Giacomo lo sorseggia ..., lo mastica, lo pacchia, se lo spalma per la bocca (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
ottimo
òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] fini (è un o. televisore; ha ancora un’o. vista), sia nel pregio e nella qualità (uve che danno un o. vino), sia riguardo alle condizioni generali (casa, barca, libri in o. stato). Rispetto alle condizioni fisiche e psichiche: avere un’o. salute ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...