riassaggiare
v. tr. [comp. di ri- e assaggiare] (io riassàggio, ecc.). – Assaggiare di nuovo, nel sign. di gustare: se riassaggerai questo vino, ti sembrerà migliore della prima volta; fig., scherz.: [...] se non la smetti, ti faccio r. il bastone ...
Leggi Tutto
acetificare
v. tr. [comp. di aceto e -ficare] (io acetìfico, tu acetìfichi, ecc.). – Determinare l’acetificazione di liquidi alcolici; trasformare l’alcol (vino, ecc.) in aceto. ◆ Part. pres. acetificante, [...] anche come agg.: batterî acetificanti, che determinano l’acetificazione ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] a cose, oggetti e situazioni: q. di una merce, di un prodotto, di un materiale, e assol., con valore positivo, un tessuto, un vino, un marmo di q., di alto pregio; un tipo di lavoro per cui conta più la q. che la quantità; considerata la q. del ...
Leggi Tutto
guazzare
v. tr. e intr. [der. di guazzo, guazza] (come intr., aus. avere). – 1. Forma meno com. di sguazzare e diguazzare. In partic., nell’uso
tosc., g. o far g. un cavallo (o altro animale), portarlo [...] perché si rinfreschi le gambe; con uso intr., di liquidi, muoversi sbattendo entro un recipiente non pieno, quando siano agitati: il vino guazza nel barile; l’uovo guazza. 2. tosc. Guadare: sì grosso era il fiume, e sì corrente, Che chi lo guazza ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] a parassiti vegetali, virus, ecc. b. Qualunque alterazione fisica o chimica di sostanze o materiali varî: le malattie del vino, del legno, del marmo. 3. In senso fig., condizione che altera il benessere psichico di una persona apportandovi turbamento ...
Leggi Tutto
gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate [...] colture. 3. Trattare il vino ancora torbido col gesso allo scopo di chiarificarlo (v. gessatura). ◆ Part. pass. gessato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
gessato
agg. e s. m. [part. pass. di gessare]. – 1. agg. Spalmato, impiastrato di gesso, mescolato con gesso, o trattato con gesso: terreno g.; vino g.; carta g., carta fabbricata con una forte carica [...] per renderla adatta a particolari usi. In partic., in medicina, bendaggio g. (o apparecchio g.), bendaggio praticato mediante fasce gessate allo scopo di assicurare la temporanea immobilizzazione di segmenti ...
Leggi Tutto
allagare
v. tr. [der. di lago] (io allago, tu allaghi, ecc.). – 1. Coprire d’acqua in modo da far quasi un lago: il fiume, straripando, allagò la pianura; tutta la regione fu allagata (e come intr. pron., [...] la pioggia i campi s’allagarono); estens., di ogni altro liquido che si sparga abbondantemente sopra una superficie: il vino versatosi quasi allagava il pavimento; anche, per ulteriore metafora, non di liquidi: uno strato bigio di nebbia allaga la ...
Leggi Tutto
gessatura
s. f. [der. di gessare]. – L’operazione del gessare e il risultato; in partic.: g. del terreno, pratica agraria che consiste nella immissione di gesso nel terreno agrario di natura argillosa [...] calcio, gli ioni potassici contenuti nei silicati; g. del mosto, aggiunta di gesso fatta al mosto di fermentazione, per rallentare la violenza di questo processo e, attraverso l’aumentata acidità, ottenere vino meno alterabile e di colore più vivo. ...
Leggi Tutto
guazzo
s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] vino ha fatto un gran g. per terra; con uso iperb. (non com.), essere in un g. di sudore. 2. tosc. Guado: Poi si rivolse, e ripassossi ’l g. (Dante). 3. tosc. Ciliegie, pesche, uva in guazzo, sotto spirito. 4. Pittura a guazzo (e quindi dipingere a ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...