tavolato
s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] pavimento costituito da tavole piallate analogo al parquet. c. Recinzione formata con tavole disposte in serie verticalmente, sinon. di steccato. Nelle costruzioni edili, anche col sign. di tramezzo, cioè ...
Leggi Tutto
acescenza
acescènza s. f. [der. del lat. acescĕre «inacidire»]. – Malattia del vino, riconoscibile dall’odore e sapore d’aceto, inacidimento dovuto ai batterî dell’aceto che ossidano l’alcol, trasformandolo [...] in acido acetico ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] in porto; scendere in città; gettare in mare, nel lago, nel fiume; alzarsi in aria; mettere in cassa; versare il vino nel bicchiere; guardare negli occhi. Più raramente col valore di «su»: portare in tavola; salire in cima. In frasi fig.: mettersi ...
Leggi Tutto
guasto1
guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] la radio g., il televisore, il computer guasto. c. Di cibi, putrefatto, andato a male: carne g., pesce g., un uovo g., vino guasto. d. Di organi o parti del corpo, in condizioni non buone, soprattutto in relazione al funzionamento: avere lo stomaco g ...
Leggi Tutto
acetale
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ale]. – In chimica: 1. Nome di composti organici, eteri alchilici derivabili dalle aldeidi o dai chetoni (considerati nella loro forma idrata), alcuni usati [...] e plastificanti. 2. Per antonomasia, l’a. etilico, prodotto di ossidazione dell’alcole etilico, che si trova in piccole quantità nel vino invecchiato, nell’acquavite, ecc.; ha proprietà di anestetico e narcotico, e si usa come solvente in cosmetica. ...
Leggi Tutto
alito
àlito s. m. [dal lat. halitus -us (v. alitare)]. – 1. Respiro, fiato: gli soffiò in viso il suo a. infuocato (Verga); raccoglier l’a. (letter.), riprender fiato. Spec. con riguardo all’odore: avere [...] l’a. cattivo; l’a. gli puzzava di vino; a. acetonico, agliaceo, fetido, in medicina, come manifestazione di affezioni morbose varie. Anche soffio, nel sign. fig. di minima parte: resisterò finché mi rimarrà un a. di vita. 2. estens. Lieve soffiar di ...
Leggi Tutto
spezzatino
s. m. [dim. di spezzato]. – Piatto semplice, casalingo, di carne tagliata a piccoli pezzi, di solito infarinata e fatta rosolare in tegame con olio o burro, poi bagnata con vino e infine fatta [...] cuocere a fuoco lento con aggiunta di pomodoro, sale, pepe e odori varî, eventualmente, anche di verdure come sedano, carote, cipolle o patate: s. di agnello; s. di manzo; s. di vitello in umido o in bianco ...
Leggi Tutto
isabella3
iṡabèlla3 s. f. [dal nome di Isabella Gibbs (sec. 19°), che diffuse questo vitigno]. – Vitigno americano, della specie Vitis labrusca, introdotto da oltre un secolo in Europa: è coltivato anche [...] adatte alle viti europee, essendo rustico, resistente all’oidio. Dà uva con grappoli piccoli e acini nero-violacei, di spiccato sapore di fragola, da cui si ottiene un vino molto mediocre, per cui è più spesso consumata come uva popolare da mensa. ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] CH3CO−. In partic.: acido a., di formula CH3COOH, liquido incolore, di odore pungente, che si trova libero nell’aceto di vino; è molto diffuso in natura sotto forma di esteri e, dal punto di vista biologico, ha fondamentale importanza nel metabolismo ...
Leggi Tutto
scottatura
s. f. [der. di scottare]. – 1. a. Lo scottare, lo scottarsi e l’essere scottato. b. Con sign. concr., il segno che rimane sulla parte scottata, ustione: farsi una s. a una mano; questa pomata [...] quella s. è diventato più cauto. 3. region., non com. Infuso, decotto: non valsero a riscaldarlo né il bicchiere di vino bevuto, né la s. di tiglio preparatagli dalla sorella (Capuana). 4. In fitopatologia, sinon. di bruciatura. 5. Nella tecnica di ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...