sofisticato
agg. [part. pass. di sofisticare: il sign. fig. ricalca l’ingl. sophisticated]. – 1. Alterato, contraffatto: un vino genuino, non sofisticato. 2. fig. a. Molto sottile, raffinato o ricercato, [...] talvolta eccessivamente, e dunque nel senso di complicato: un discorso, un ragionamento s.; un’eleganza s.; arte, letteratura s., e un artista, uno scrittore s., o un film, un dramma, un romanzo s.; un ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] o mediante aggiunta di una sostanza poco pregiata, sia essa un componente naturale del prodotto (per es., acqua al latte o al vino), sia un componente estraneo (per es., olio di semi all’olio di oliva, un colorante giallo sintetico al burro), operata ...
Leggi Tutto
toddy
〈tòdi〉 s. ingl. [dall’indost. tāṛī, der. di tāṛ, nome della palma Borassus flabelliformis (v. borasso); cfr. sanscr. tāla], usato in ital. al masch. – 1. Bevanda in uso in India (detta anche vino [...] di palma), ottenuta dalla fermentazione del succo di varie palme, e in partic. del liquido zuccherino dell’infiorescenza del borasso. 2. Bevanda calda (specie di punch), preparata con whisky o gin, acqua, ...
Leggi Tutto
grumello
grumèllo s. m. [dal nome della località di Grumello del Monte, in prov. di Bergamo]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto con uve del vitigno nebbiolo: ha colore rosso rubino, sapore e [...] profumo delicati, e gradazione alcolica di 12-13 gradi ...
Leggi Tutto
vermut
vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] , di colore bianco verdognolo che invecchiando diventa dorato, di sapore intenso con retrogusto amarognolo; la v. di Oristano, un vino bianco secco che, invecchiato in fusti di rovere o di castagno, assume un colore ambrato, di sapore fragrante e ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] largo, e in parecchie accezioni proprie di prendere): il famigliare, forse sdegnato perché niuna volta bere aveva potuto del vino, tolse un gran fiasco (Boccaccio); di lacrime sparso ambe le guance,... Toglieasi in man la lira (Leopardi); tolse il ...
Leggi Tutto
puttanella
puttanèlla s. f. [dim. di puttana]. – 1. volg. Giovane donna o ragazza di costumi leggeri, più sventata e civetta che impudica; spesso con tono di lieve commiserazione, prostituta giovane [...] . b. Nell’Italia merid., denominazione di certe varietà di uva. 3. Nome dato in passato a Montepulciano a un fiaschetto per il vino, di forma tipica, rivestito di paglia fino a una certa altezza (in questo sign., la parola è prob. un’alterazione di ...
Leggi Tutto
forsennato
agg. [dal fr. ant. forsené, comp. di fors «fuori» e sen «senno»]. – 1. Che è uscito di senno: forsennati e caldi di vino (G. Villani); si dice soprattutto di chi, essendo fuori di sé, dà in [...] smanie o agisce in modo violento, furioso: Forsennata latrò sì come cane (Dante); F. egli errò per le foreste (T. Tasso); frequente l’uso sostantivato, spec. in similitudini: pareva un f.; urlare, gesticolare, ...
Leggi Tutto
navigato
agg. [part. pass. di navigare]. – 1. Con riferimento a persona, in senso proprio, chi è esperto del mare per avere lungamente navigato; in senso fig., chi ha fatto personale esperienza di uomini [...] e di cose; per estens., un uomo n., che la sa lunga, accorto, furbo; con sign. pegg., una donna n., che ha avuto numerose relazioni amorose. 2. ant. Di merce trasportata via mare: vino navigato. ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...