innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] primo osò la mano Armata alzar sull’i. agnella (Parini); son contenti di vivande semplici e di bevande più i. del vino (Muratori). 3. Come s. m., al plur.: a. Bambini, soprattutto nell’espressione strage degli i., la strage dei bambini di Betlemme ...
Leggi Tutto
remuage
〈rëmü̯àaˇ∫〉 s. m., fr. (propr. «scotimento, movimento»). – Nella preparazione degli champagne, e in genere dei vini spumanti prodotti con il metodo champenois, particolare operazione eseguita [...] per essere facilmente eliminati stappando rapidamente la bottiglia; il processo si perfeziona rabboccando la bottiglia con vecchio vino di champagne misto a zucchero di canna, che permette anche di dare al contenuto il gusto desiderato (dosaggio ...
Leggi Tutto
acciocchire
v. tr. e intr. [der. di ciocco] (io acciocchisco, tu acciocchisci, ecc.), tosc. – 1. tr. Intorpidire, addormentare, rendere immobile come un ciocco di legno: basta un bicchiere di vino per [...] acciocchirlo. 2. intr. (aus. essere) Divenir torpido, essere colto dal sonno o dal torpore; spec. nel part. pass., anche con valore aggettivale: ero acciocchito dal freddo ...
Leggi Tutto
annuvolare
v. tr. [lat. annubĭlare, der. di nubĭlus «nuvoloso»] (io annùvolo, ecc.). – 1. Coprire, oscurare di nuvole: dense nebbie annuvolavano il cielo; fig., turbare, offuscare: il vino gli annuvolò [...] la mente; A noi qui non annuvola il cervello La bottiglia di Francia e la cucina (Giusti). 2. intr. pron. Coprirsi di nuvole: il cielo s’era tutto annuvolato; fig., oscurarsi in volto: a quelle parole ...
Leggi Tutto
presniz
prèsniz s. m. [adattam. dello sloveno presnec 〈prèsnez〉]. – Dolce pasquale tipico della zona di Trieste, costituito da un tortiglione di pasta dolce ripieno di un composto di uva secca, noci, [...] mandorle, pinoli, pezzetti di cedro e di arancio canditi, zucchero e spezie, imbevuto di acquavite o vino di Cipro e cotto in forno. ...
Leggi Tutto
saccarimetrico
saccarimètrico agg. [der. di saccarimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla saccarimetria; grado s., percentuale di saccarosio in un campione solido o in una soluzione (per es., nel mosto [...] dal quale si ottiene una bevanda alcolica come birra o vino); scala s., denominazione generica dei diversi sistemi convenzionali di misurazione (scala s. internazionale, scala s. francese, ecc.) adottati in saccarimetria. ...
Leggi Tutto
alcolico
alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] .) o alta (liquori e superalcolici); grado a., o gradazione a., tenore in alcol di un liquido (per es. di un vino, di un liquore); in enologia, fermentazione a., quella, operata dagli enzimi secreti da batterî saccaromiceti, nella quale il glicosio e ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde [...] il bassopiano r.; le città r., i castelli r.; i celebrati vini bianchi r.; bottiglia r., tipo di bottiglia per vino di forma allungata (v. bottiglia). In partic.: 1. In geologia, denominazione talora usata per indicare complessivamente i tre (o due ...
Leggi Tutto
alcolizzare
alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a [...] una sostanza, o aumentarne la gradazione alcolica con aggiunta di alcol: a. una soluzione; a. il vino. b. In medicina, infiltrare con alcol un organo nervoso periferico (v. alcolizzazione). 2. Produrre uno stato patologico per abuso di alcol; al rifl ...
Leggi Tutto
alcolizzato
alcoliżżato (meno com. alcooliżżato) agg. e s. m. [part. pass. di alco(o)lizzare]. – 1. agg. Addizionato di alcol etilico: una soluzione a.; vino, mosto alcolizzato. 2. agg. e s. m. (f. -a) [...] Nel linguaggio corrente, sinon. più com. di alcolista ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...