bidone
bidóne s. m. [dal fr. bidon]. – 1. Prodotto siderurgico semilavorato in forma di piatto con gli spigoli arrotondati, largo da 15 a 30 cm. Con una ulteriore lavorazione serve alla fabbricazione [...] ., il recipiente che, nel passato, serviva per il trasporto di bevande per i soldati, o quello in cui si somministrava il vino agli equipaggi delle navi, a ogni rancio. 3. fig. a. region. Automobile vecchia, ridotta in pessimo stato, o anche che ...
Leggi Tutto
verdognolo
verdógnolo agg. [der. di verde]. – Di colore tendente al verde: un liquore, un vino v.; spesso indica un verde non bello: aveva una cera, una faccia v. e malata. ...
Leggi Tutto
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto [...] come gliceride nel burro di mucca e di capra e nel burro di cocco e, come estere, nel vino; è una sostanza cristallina, di odore penetrante, usata per preparare esteri, spesso di odore gradevole. ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] di pensieri strani; l’amore gli ha sconvolto il c., gli ha turbato la ragione; gli ha dato (di) volta il c., è impazzito; il vino gli ha dato al c., gli ha turbato le idee, lo ha mezzo ubriacato; c’è da perdere il c., a proposito di cosa che turbi ...
Leggi Tutto
verdolino
agg. e s. m. [der. di verde]. – 1. agg. Leggermente verde; verde chiaro: un laghetto v., dall’acqua v.; un vino v.; sostantivato, per indicare il colore: Quando apparisce l’oro del grano Col [...] v. nuovo dei tralci (Pascoli). 2. s. m. Altro nome comune per il verzellino, uccello della famiglia fringillidi ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] In senso fig.: a. Genuinità, nel senso di non essere commisto a elementi diversi per natura, origine, caratteri, qualità, ecc.: p. di un vino, di un sapore, di un colore. b. Da un punto di vista zoologico, p. di una razza, con riferimento alle razze ...
Leggi Tutto
vinocolorimetro
vinocolorìmetro s. m. [comp. di vino e colorimetro]. – Apparecchio per la misurazione dell’intensità di colore dei vini. ...
Leggi Tutto
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo [...] di acciaio sul taglio di un utensile, per es. di un’accetta, mediante bollitura. ◆ Part. pass. acciaiato, detto anche, in passato, di preparazioni contenenti un sale di ferro: vino acciaiato (o ferruginoso). ...
Leggi Tutto
verduzzo
s. m. [der. di verde]. – Nome di vitigni del Friuli e del Trevigiano che producono un buon vino bianco da pasto (chiamato con lo stesso nome), dal profumo caratteristico e di sapore fresco, [...] leggermente aromatico ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] recente: patate n. (più com. novelle); il grano n.; le cipolline n.; tra poco ci saranno i pomodori n.; assaggiare un bicchiere di vino n.; una bottiglia di olio nuovo. c. Riferito agli animali e all’uomo (ma solo in pochi casi o in usi ant.), nato ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...