merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] e organizzato dall’associazione «Sapori reclusi» nel penitenziario di Alba (CN), dove tra l’altro si produce l’ottimo vino «Vale la pena». In questo caso i detenuti hanno invitato i concittadini a una merenda sinoira, di tradizione piemontese – una ...
Leggi Tutto
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] e le vittorie di Federer al Masters hanno alleviato il malessere". (Repubblica.it, 14 novembre 2012, Sport) • [tit.] Formaggi, vino, birra e noodles per benessere intestino. (Ansa.it, 28 dicembre 2016, Salute&Benessere) • Dalla forma simile agli ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] misti, 1 cucchiaio di bicarbonato, olio evo, sale e pepe. (Raiplay.it, gennaio 2021, È sempre mezzogiorno) • [Il vino] Ha un classico colore giallo paglierino, ma con delicati riflessi verdognoli. All’olfatto risulta intenso, con note floreali di ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] [Rome Sustainable Food Project] e da generosi sponsor (cestini natalizi, mandorle, marmellate, biscotti, granola, peperoncino, olio, vino, pasta, riso, canovaccio, grembiule). (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 22 novembre 2013, Roma, p ...
Leggi Tutto
inghirlandare
v. tr. [der. di ghirlanda]. – Ornare con ghirlanda o ghirlande: i Greci, a mensa, s’inghirlandavano il capo. Fig., circondare, ornare come di una ghirlanda: una valle ridente inghirlandata [...] di poggi; quella banda De la cornice onde cader si puote, perché da nulla sponda s’inghirlanda (Dante), da nessun lato è cinta da riparo; a inghirlandar le tazze or m’apparecchio (Redi), a riempirle di vino fino all’orlo. ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] il f. del bicchiere; s’è bevuto tutto il liquore lasciandomi solo il f. della bottiglia. Al plur., la posatura: i f. del vino, dell’aceto; i f. del caffè. b. Fondi di magazzino, di bottega, la mercanzia scadente che resta invenduta. c. In gastronomia ...
Leggi Tutto
ringiovanire
(ant. ringiovenire) v. tr. e intr. [der. di giovane, col pref. rin-] (io ringiovanisco, tu ringiovanisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo giovane, o più giovane; restituire l’aspetto [...] della giovinezza: quel vestito la ringiovanisce; gli ha fatto un ritratto che lo ringiovanisce di venti anni; è un vino che ringiovanirebbe anche un vecchio di cent’anni; restituire i sentimenti, il cuore, la baldanza della giovinezza: questi ricordi ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] questa bistecca?; quando venne in tavola il dolce, i bambini batterono le mani; o essere importato, provenire: è un vino che viene direttamente dal Portogallo; viene dalla Turchia questo tappeto?; moda che viene da Parigi, idee che vengono d’oltralpe ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] alta tecnologia sarà in grado non solo di individuare additivi pericolosi nelle bevande ma anche di analizzare un vino e riconoscerne persino il vitigno di provenienza. E naturalmente di smascherare tutte le falsificazioni. (Avvenire, 18 marzo 2004 ...
Leggi Tutto
straccetto
straccétto s. m. [dim. di straccio2]. – 1. a. Straccio di piccole dimensioni: mi serve uno s. per lucidare le maniglie di porte e finestre. b. fig. Abituccio da poco, vestito ordinario per [...] con olio, sale e pepe, eventualmente aglio, e aromatizzate a piacere, con salvia o rosmarino, peperoncino e un po’ di vino, vengono cotte per pochi minuti a fuoco vivo (talora con aggiunta di verdure: rughetta, carciofi, peperoni, ecc.). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...