sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] in grado (non sa decidersi, sa indicarmi la strada?). 7. Infine, sapere può significare aver sapore o aver odore, in senso materiale (questo vino sa d’aceto, l’arrosto sa un po’ di bruciato, la pasta non sa di niente) 8. o figurato (le sue parole ...
Leggi Tutto
saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] i vigneti
ove l’ebro clamor vendemmiale
ed i carmi de’ rustici poeti
salutato avean già l’almo natale
de ‘l vino autor di gioia, ora quieti.
Disse Madonna: – Siate accorto e saggio:
quivi incomincia il pio pellegrinaggio. –
D’intorno s’inchinarono i ...
Leggi Tutto
scherzo
1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] con tono ironico o sarcastico, è usata per indicare una sorpresa sgradita, un effetto spiacevole o dannoso (che scherzi sono questi?; il vino a volte fa dei brutti scherzi; questa stoffa mi ha fatto un brutto s.: col lavaggio si è scolorita; mi hanno ...
Leggi Tutto
salato
1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] .
Il tuo Borgogna amaro non mi è piaciuto un fico.
Oh, che vin di Sciampagna bevuto ho da un amico!
Con due fette di pane salato e abbrustolato,
Tracannai due bottiglie di vino prelibato.
Carlo Goldoni,
Molière
Vedi anche Acido, Amaro, Dolce, Sapore ...
Leggi Tutto
sete
1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere [...] le mani; e don Predu, mentre vigilava verso il cortile perché le serve non origliassero, gli domandò a mezza voce: «Dimmi come vanno gli affari delle mie cugine.»
Grazie Deledda,
Canne al vento
Vedi anche Acqua, Bevanda, Cibo, Fame, Vino, Voglia ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] non s.). 5. Un significato antico del termine è quello di puro, non alterato: oggi questo significato sopravvive solo in riferimento a un vino o a un olio che, se è detto sincero, vuol dire che è genuino, non adulterato.
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] l’u. del vocabolario; istruzioni per l’u.; ne ho fatta una copia per mio u. personale). 2. Si chiama poi uso la possibilità o capacità di usare qualcosa (avere, perdere l’u. della ragione, della parola; ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] freddo; vieni fuori, se hai coraggio!). 2. Può significare anche giungere, provenire (veniva un ottimo odore dalla cucina; un vino che viene dal Portogallo), 3. sopraggiungere, capitare (venne la grandine e rovinò il raccolto; non tutto il male viene ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] acquistare, perdere il v. del gioco); 2. può anche essere un’abitudine non buona, un difetto fastidioso ma non grave (ha il v. di parlare troppo, di non essere puntuale, di star sempre con la testa fra ...
Leggi Tutto
volere
1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] che si desidera (vuole tutto ciò che vede; voglio uscire di qui; vuoi che facciamo due passi?; vorrei un po’ di vino). 4. In usi più specifici, volere può significare disporre (ha voluto essere cremato), 5. permettere o concedere (se mia madre vuole ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...